Biblioteche per l'Open Science. Sessione Poster 2025

  • dove: Università di Genova, da remoto
  • quando: mercoledi 19 novembre 2025, 14.30-17.00
  • iscrizione
  • contatti

Modera: Laura Testoni, Università di Genova e AIB Liguria

Dal sapere custodito al sapere condiviso. La Biblioteca Medica “Mario Segale”: l'Hub dell’ E.O. Ospedali Galliera di Genova

Lucia Bellezza
E.O. Ospedali Galliera


L’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, da Opera Pia a Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione, ha costruito nel tempo una solida infrastruttura a sostegno della ricerca scientifica. La biblioteca, attiva dal 1888 come servizio interno, ha assunto un ruolo strategico grazie al prof. Mario Segale, anatomopatologo genovese e fondatore nel 1908 della Rivista Pathologica, oggi pubblicazione Open Access con licenza Creative Commons.                  
continua a leggere


Ricerca scientifica: un bene comune

Simona Bonariva, Simona Albani, Umberto Vitali
Università degli Studi di Milano


La conoscenza scientifica è un bene comune e deve essere quindi patrimonio di tutti. Le istituzioni pubbliche dovrebbero mettere a disposizione della società i risultati della propria ricerca, come restituzione dei finanziamenti ricevuti.       
continua a leggere


Infrastrutture aperte e processi trasparenti e governabili: quando sono i ricercatori a decidere 

Paola Galimberti, Rossella Filadoro, Andrea Collivignarelli
Università degli Studi di Milano


Dalla sua fondazione nel 2008 a oggi, la piattaforma Riviste della Milano University Press ha visto una costante crescita nel numero di adesioni (ad oggi sono 70 le riviste ospitate), da nuovi progetti di giovani ricercatori a journal con una storia decennale, espressione di Dipartimenti o società scientifiche, fino a quel momento autoprodotte o pubblicate da un editore commerciale.
Quali sono i motivi che spingono a scegliere il modello Diamond Open Access?        
continua a leggere


Dati della ricerca aperti all'Università degli studi di Milano: partecipazione attiva al contesto internazionale

Stefano Bolelli Gallevi, Dario Basset, Paola Galimberti                   
Università degli studi di Milano


Il poster vuole rappresentare le attività che la Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science dell'Università degli studi di Milano sta conducendo nell'ambito del contesto internazionale               
continua a leggere


Più supporto, più FAIRness: il ruolo cruciale dei servizi nella gestione dei dati aperti

Laura Giovinazzi, Margherita Criveller
Università degli Studi di Milano 


La FAIRNESS delle pratiche adottate dalla comunità scientifica dipende tanto dalle azioni dei singoli quanto dalle infrastrutture e dai servizi ad essi disponibili. Questo poster mostra come l’introduzione e il rafforzamento di servizi a supporto incidano in modo misurabile sull’utilizzo di repository per i dati e sulla qualità FAIR dei dataset.           
continua a leggere


Dalla teoria alla pratica: 7 anni di corsi sull’Open Access all’Università di Milano-Bicocca

Francesca Verga
Università degli Studi di Milano Bicocca- Area Servizi Culturali e Documentali


Dall’a.a. 2018/2019, la Biblioteca dell'Università Bicocca organizza un corso sull'Open Access per i dottorandi. Il poster presenta l’evoluzione del corso, basata sul feedback dei dottorandi stessi                 
continua a leggere

La Biblioteca Centrale del CNR per la condivisione della conoscenza. Strumenti, servizi e reti per una cultura della ricerca aperta e sostenibile 

Maria Adelaide Ranchino Emanuela Cilione, Isabella Florio, Giorgia Migliorelli, Sara Santorsa                  
CNR Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale; CNR Area territoriale di ricerca di Cosenza


La Biblioteca Centrale "G. Marconi" del CNR, in sinergia con il Sistema Bibliotecario dell’Ente, promuove un modello di gestione e disseminazione del patrimonio scientifico fondato su apertura, etica e sostenibilità        
continua a leggere


Gestire la condivisione della conoscenza: una sfida aperta

Benedetta Calonaci Università di Firenze
Alessandra Boccone Università degli Studi di Salerno
Marcello Ranieri Provincia autonoma di Trento [e altri]


La domanda "Who Owns Our Knowledge?" ci invita a riflettere su come i soggetti coinvolti nella produzione e nella diffusione della conoscenza, in particolar modo le biblioteche accademiche, affrontino la sfida relativa alla "discoverability" delle risorse in Open Access                          
continua a leggere


La Commissione Open Science dell’Università degli studi di Milano: attività e ruolo

Stefano Bolelli Gallevi, Rossella Filadoro, Paola Galimberti                 
Università degli Studi di Milano


La Commissione Open Science dell’Università degli studi di Milano è il gruppo di lavoro che l’Ateneo ha costituito per la discussione e l’elaborazione di politiche specifiche da presentare agli Organi, implementare e monitorare      
continua a leggere


Pietro Parenzan: una "vita agitata" al servizio della ricerca

Antonella Toni, Maria Regina Maggiore, Chiara Stella Colì                   
Università degli studi del Salento


Tra il 1994 e il 1996 la Biblioteca del DiSTeBA dell’Università del Salento ha acquisito il fondo archivistico appartenuto al Prof. P. Parenzan, eminente studioso e divulgatore scientifico, attivo soprattutto nel campo della Biologia Marina e fondatore nel 1966 dell’omonimo Museo: per molti anni questo archivio personale - costituito da varie fonti anche inedite come articoli, dispense, relazioni, corrispondenze, manoscritti, foto, disegni, etc. - è stato conservato in una stanza di deposito, ed oggi reso disponibile al pubblico grazie al riordino del materiale e a una Mostra organizzata dalla Biblioteca         
continua a leggere


Dati, pratiche e governance: che cosa rivela l’indagine OSMI sul monitoraggio della scienza aperta

Eleonora Colangelo, Martina Sollai
OSMI (Open Science Monitoring Initiative), Frontiers 


Il monitoraggio della scienza aperta è oggi una priorità strategica per l’Europa, ma i fornitori di contenuti scientifici — editori, piattaforme di pubblicazione, infrastrutture di metadatazione — restano ancora insufficientemente considerati nei modelli di valutazione e nelle politiche esistenti              
continua a leggere


Giornata delle Biblioteche per l'Open Science

Ultimo aggiornamento