Ricerca scientifica: un bene comune

Simona Bonariva, Simona Albani, Umberto Vitali 
Università degli Studi di Milano


La conoscenza scientifica è un bene comune e deve essere quindi patrimonio di tutti. Le istituzioni pubbliche dovrebbero mettere a disposizione della società i risultati della propria ricerca, come restituzione dei finanziamenti ricevuti. Per realizzare questo mandato, MilanoUP offre ai ricercatori Unimi la possibilità di pubblicare senza costi per gli autori e per i lettori (Diamond OA). Oltre ai servizi di validazione tra pari, editing e pubblicazione, sono previsti anche servizi aggiuntivi, quali: Tempistiche urgenti: per i ricercatori con scadenza stringenti, c’è la possibilità di archiviare il post-print nello spazio MUP su Zenodo. Indicizzazione: i libri vengono indicizzati in DOAB con il seal di PRISM (sul tipo di peer review adottata). Archiviazione dati: se il volume ha dei dati collegati, c’è la possibilità di archiviarli nel dataverse di Unimi. Manuali: una linea editoriale è dedicata ai libri didattici online, con print on demand a prezzi contenuti (risparmio per gli studenti). Finanziamento di infrastrutture pubbliche: MilanoUP adotta il modello diamond OA per gli autori interni e per le riviste con un ricercatore dell’ateneo nel board, mentre agli esterni viene chiesto un contributo, che viene impiegato nel sostegno a infrastrutture pubbliche (per il 2025 PCI, Philpapers, OpenAIRE, OApen). " 

02-poster-genoaweek2025

Giornata delle Biblioteche per l'Open Science: sessione poster

Ultimo aggiornamento