Biblioteche per l'Open Science 2025


L’Open Science non è solo una visione: è una pratica che prende forma attraverso infrastrutture, progetti e comunità. In questa sessione, ascolteremo voci diverse che raccontano come si costruisce, giorno dopo giorno, un ecosistema aperto per i dati della ricerca. Dalle università ai centri di ricerca, passando per soluzioni tecnologiche e iniziative culturali, esploreremo strumenti e strategie che rendono la conoscenza più accessibile, trasparente e riutilizzabile.
La mattinata si chiuderà con una lectio magistralis di Paola Dubini, che ci inviterà a riflettere su una domanda cruciale: di chi è la conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale?
Verrà poi presentata una panoramica di esperienze, progetti e nuove frontiere per supportare la Open Science e la Open Culture grazie alla consueta call nazionale.

Sessione organizzata da SBA UniGe e AIB Liguria, con la collaborazione di IIT


Programma

Prima parte

09.00-11.30

Dataverse in Italia: esperienze a confronto

09:00-09:10
- apertura sessione
Modera:

09:10-09:30
- Laura Gaggero, Prorettrice alla ricerca UniGe
Il progetto "opendata.unige": l'Archivio istituzionale dei dati dei progetti di ricerca UniGe

09:30-09:50
- Valentina Pasquale e Anna Maddalena, IIT
IIT Dataverse: infrastrutture per la conservazione e la condivisione dei dati di ricerca

09:50-10:00
- pausa

10:00-10:20
- Daniela Grandin e Linda Spinazzè, Università Ca' Foscari
Costruire la cultura dei dati aperti. Un anno di Dataverse a Ca’Foscari

10:20-10:40
- Dario Basset e Carolina Manfredini, Università di Milano La Statale
Dal perché al come: l’esperienza UNIMI con Dataverse per la gestione FAIR e la condivisione di dati di qualità

10.40-11.00
- Susanna Mornati, 4Science
Dataverse: evoluzione, prospettive e sfide di un ecosistema aperto per l’Open Science

11.00-11.30
- Q&A

Seconda parte

Lectio magistralis

12.00-13.00
- Paola Dubini, Università Bocconi
Di chi è la conoscenza? La percezione dell'Open Access nell'era dell'intelligenza artificiale

Terza parte

Sessione poster

14.30-17.00
Modera: Laura Testoni, Università di Genova e AIB Liguria

14.30-15.30
- presentazione poster

15:30-15:45
- pausa

15:45-16:45
- presentazione poster

16:45-17:00
- domande


Le persone della GOA 2025

Ultimo aggiornamento