- dove: solo online (link dopo l'iscrizione)
- quando: martedì 18 novembre 2025, 09.00-11.30
- iscrizione
- contatti
- materiali
Come possiamo garantire che i dati sanitari siano utilizzati in modo etico, inclusivo e trasparente? Quali sono le opportunità e i rischi nell’era dell’intelligenza artificiale?
In un contesto in cui i dati sanitari assumono un ruolo sempre più centrale nella ricerca e nella cura, questa sessione esplora le sfide e le opportunità legate alla loro gestione, con particolare attenzione agli aspetti etici, alla governance collettiva e all’apertura dei dati in ambito biomedico. Interverranno esperti di rilievo internazionale per discutere modelli inclusivi e democratici, pratiche di condivisione responsabile e implicazioni dell’intelligenza artificiale.
Sessione organizzata da Istituto Italiano di Tecnologia e Gruppo Open Science UniGe
Programma
Modera: Valentina Pasquale, IIT
09:00-09:10
- apertura sessione
09:10-09:40
- Deborah Mascalzoni, EURAC Research
Dynamic Science calls for Dynamic Governance of Data
09:40-10:10
- Enrique Santamaria Echeverrìa, Erasmus University Rotterdam
Collective Governance of Health Data: Towards More Democratic and Inclusive Models
10:15-10:45
- Rita Banzi, Istituto Mario Negri IRCCS di Milano
Condivisione e riuso dei dati nella ricerca clinica e sanitaria
10:45-11:15
- Michele Piana, Università di Genova
Open Data in Biomedicina: Opportunità e Rischi nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
11.15-11.30
- Q&A