Le persone della GenOA week 2025

Il Comitato GenOA week 2025


Università di Genova
  • Laura Gaggero, UniGe: Prorettrice alla ricerca
  • Marcella Rognoni, UniGe: Direttrice SBA UniGe
  • Laura Testoni, UniGe: Direttrice Biblioteca Polo Biomedico
  • Francesca Borneto, UniGe: Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
  • Barbara Berti, UniGe: Servizio Ricerca
  • Emma Scrivani, UniGe: Servizio responsabilità sociale, culturale e ambientale di terza missione
  • Gruppo Open Science, UniGe
  • Sistema Bibliotecario di Ateneo, UniGe
Istituto Italiano di tecnologia (IIT)
  • Valentina Pasquale, Research Data Management Specialist
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • Marco Ripani, ricercatore INFN (con la collaborazione del Gruppo di Lavoro Open Science CoPER)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Roberta Ferretti, CNR-INM
  • Emma Lazzeri, CNR
  • Flavio Licciulli, CNR-ITB
  • Lottie Provost, CNR-ILC
  • Andrea Tarallo, CNR-IRET
AIB
  • Simona Bo, Presidente AIB Liguria

I relatori e i moderatori 

in aggiornamento

Katia Alboresi

Bibliotecaria dal 1999, prima all’Università di Bologna, ora presso la Biblioteca della Scuola di Scienze sociali dell'Università di Genova. Partecipa al Gruppo Open Science (gestione bibliografica repository Unige) e ai fini della VQR. Partecipa al Gruppo Alpe (Network Nilde) Licenze Periodici Elettronici, anche in occasione di seminari ed eventi di formazione e cura il servizio Alpe support. Supporta i dottorandi Unige nelle fasi di deposito della tesi in Iris.
+fuori_agenda

Rita Banzi

Farmacologa clinica, responsabile del Laboratorio di Politiche Regolatorie in Sanità dell'Istituto Mario Negri IRCCS di Milano. Il suo principale ambito di attività riguarda la valutazione critica della metodologia della ricerca clinica, della legislazione e delle politiche farmaceutiche. Ha un particolare interesse per la trasparenza, integrità e riproducibilità della ricerca, qualità indispensabili per informare decisioni sanitarie adeguate.

+sessione3

Dario Basset

Lavora presso l’Università degli studi di Milano. Si occupa degli strumenti dell'Ateneo per i dati della ricerca e più in generale dell’Open Science. È coinvolto nelle attività di formazione che riguardano i dati della ricerca e gli strumenti relativi, e si occupa da più di tre anni della qualità dei dati del repository Dataverse.

+sessione5

Federica Bazzochi

Ho studiato fisica presso l’Università di Trieste e ho conseguito un dottorato in fisica delle particelle elementari presso la SISSA di Trieste. Come fisica, ho lavorato su estensioni fenomenologiche del Modello Standard per spiegare la fisica del sapore o la materia oscura presso l’Instituto de Física Corpuscular di Valencia e la Vrije Universiteit di Amsterdam. Ho maturato esperienza come analista in una compagnia assicurativa privata, dove ho iniziato a occuparmi di grandi database e problemi legati alla rappresentazione della conoscenza. Entrambe le esperienze sono confluite in ciò che faccio oggi: progettare workflow per la gestione dei dati scientifici in conformità con il paradigma FAIR-by-design, affrontare problematiche di interoperabilità legate ai dati scientifici e individuare metodologie e strumenti per una loro gestione ottimale. Mi interessa l’interazione tra la gestione dei dati ad alto livello e la sua implementazione tecnica, come le soluzioni infrastrutturali e gli strumenti per gestire e curare i dati. Sono anche interessata alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel campo della scienza dei materiali. Attualmente lavoro come ricercatore tecnologo presso il Laboratorio di Data Engineering di Area Science Park e sono docente presso l’Università di Trieste per il corso di Advanced Data Management. Sono profondamente coinvolta come docente, supervisore degli studenti e supporto alla coordinazione delle attività del Master in Data Management and Curation organizzato da Area Science Park e SISSA. 

+sessione4

Lucia Bellezza

Lucia Bellezza è Responsabile tecnico della Biblioteca Medica “Mario Segale” dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova, dove coordina le attività documentarie, statistiche e culturali in sinergia con le funzioni cliniche, scientifiche e istituzionali dell’Ente. È referente aziendale per il Consorzio ligure Infor_Biomed - Liguria Salute - rete interistituzionale dedicata al monitoraggio e alla valorizzazione della produzione scientifica regionale - e membro del Gruppo Operativo, con funzioni di supporto tecnico e consultivo. In tale ambito, contribuisce all’analisi delle istanze provenienti dalla rete e alla proposta di aggiornamenti, integrazioni e ottimizzazioni delle risorse informative biomediche e delle modalità di fruizione condivisa. È referente nei rapporti con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, per le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio bibliografico e archivistico. Coordina il dialogo tecnico con i fornitori di banche dati, accogliendo proposte e formulando indicazioni di acquisto in risposta alle esigenze cliniche e di ricerca dell’Ente. Cura l’aggiornamento della pagina web della Biblioteca, integrando risorse Open Access e contenuti informativi a supporto della comunità scientifica. Collabora con la rivista Galliera News attraverso articoli di taglio culturale e di attualità sui temi emergenti della ricerca. È relatrice in eventi culturali e formativi. Ha ideato e cura il progetto dell’Audioguida della Biblioteca su piattaforma izi.TRAVEL, un percorso multimediale ad accesso aperto che valorizza i fondi storici e le donazioni dei medici dell’Ente, con sezioni dedicate alla medicina, al diritto, alla filosofia, alla predicazione, alla cultura classica e del Risorgimento, in un tracciato narrativo in continua espansione. Il suo lavoro coniuga competenze bibliotecarie avanzate con una visione strategica della comunicazione istituzionale, della valorizzazione del patrimonio storico e digitale, della promozione della scienza partecipata e del ruolo della Biblioteca nella ricerca.

+sessione5

Fabrizio Benente

È professore ordinario di numerosi corsi di Archeologia e, attualmente, Prorettore alla terza missione dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano l’archeologia della città, le trasformazioni insediative nelle campagne italiane tra tarda antichità e medioevo e l’archeologia del mediterraneo medievale. È past director del Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante (MuSel) e del Polo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast). Collabora regolarmente con quotidiani e media, organizza eventi culturali, è autore di documentari e di opere divulgative.

+sessione7

Alessandra Boccone

Alessandra Boccone, funzionaria presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno e coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB, fa parte della redazione della rivista Bibliothecae.it e collabora con il GWMAB. Ha pubblicato e tenuto relazioni e docenze, sia in ambito accademico che professionale, sui temi del trattamento dei fondi speciali, della progettazione della biblioteca digitale e della gestione dei dati bibliografici aperti.

+sessione5

Stefano Bolelli Gallevi

Dal 2018 presso la Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science, lavora al repository istituzionale IRIS AIR e collabora all'archivio Dataverse dei dati della ricerca e alla university press di Ateneo.

+sessione5

Simona Bonariva

Redattrice presso Milano University Press dal 2021; precedentemente bibliotecaria presso la Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici dell'Università degli Studi di Milano.

+sessione5

Claudio Buja

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, ha lavorato come giornalista pubblicista per varie testate, specializzandosi nell'analisi del mercato discografico. Nella sua carriera ha occupato posizioni dirigenziali presso CBS dischi (oggi Sony Music), MCA (poi Universal), Universal Music Publishing e dal 2007 come Presidente delle edizioni musicali Universal Ricordi Music Publishing e di Casa Ricordi. Insegna Industria musicale e Diritto d'autore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e tiene un corso di Music Business Management per 24 Ore Business School. Fa parte del Consiglio di Sorveglianza della SIAE. È tra gli ideatori del concorso per giovani autori "Genova per Voi". Studioso del fenomeno della canzone d’autore, ha sviluppato su di esso un'ampia attività di conferenziere.

+sessione7

Benedetta Calonaci

Laureata in Lettere classiche all’Università di Pisa, ha intrapreso lo studio della Biblioteconomia sotto la guida di Alberto Petrucciani e nel 1999 ha conseguito il Diploma della Scuola Vaticana. Ha maturato le sue competenze soprattutto in biblioteche di ricerca (FORMEZ; UNICEF Innocenti Research Centre) e dal 2006 è funzionaria di Biblioteca presso l'Università di Firenze, quale Referente per la gestione e lo sviluppo delle Collezioni della Biblioteca di Scienze sociali; è altresì Coordinatrice del Gruppo di lavoro SBA “Supporto all'open access e alla valutazione della ricerca” e Responsabile del Centro di Documentazione Europea. Ha partecipato come relatrice a convegni nazionali e internazionali e fa parte di gruppi di lavoro a livello europeo. I suoi interessi spaziano dall’Open Access, alla gestione delle risorse elettroniche, alle strategie di sviluppo e conservazione delle Collezioni, alla cooperazione interbibliotecaria. E' iscritta negli Elenchi nazionali dei Professionisti dei Beni Culturali tenuti dal MIC come Bibliotecario di 1a fascia. Socia AIB dal 1998, è stata tirocinante presso la Biblioteca AIB di Roma (1999) e segretaria del CER AIB Toscana (2020-2023); attualmente fa parte del Gruppo di Studio AIB sulle politiche dell'informazione.

+sessione5

Alessandro Castellano

Dottore di ricerca in Disegno Industriale, è grafico editoriale presso la Genova University Press dove si occupa tra le altre cose di impaginazione, PDF accessibili e contratti di edizione. Sempre presso l’Università di Genova è docente di Grafica dove integra l’insegnamento dei software alla ricerca su tematiche legate all’inclusione e alla comunicazione sociale. Ha partecipato a diversi progetti europei H2020 (tra cui xFORMAL, GENDEREX, MOB4ALL, RISEWISE), dedicati all’inclusione e alla condivisione della conoscenza. I suoi recenti contributi esplorano il rapporto tra grafica, leggibilità e accessibilità.

+sessione7

Eleonora Colangelo

Eleonora Colangelo è Public Affairs Officer presso l'editore scientifico Frontiers, dove si occupa di allineare le strategie aziendali alle cornici regolatorie europee e internazionali. Dopo un dottorato in Filologia e Antropologia presso l’Université Paris Cité e l’Università di Pisa, si è specializzata in politiche della ricerca a Bruxelles e in lobbying e advocacy presso l’Università di Roma “La Sapienza”, orientando la sua carriera verso l’interfaccia tra scienza, politica e società. Dal 2022 si dedica alle politiche pubbliche della ricerca e all’Open Science, con particolare attenzione ai temi dell’integrità scientifica, dell’innovazione e della trasparenza nei modelli di pubblicazione. È ambasciatrice di Crossref in Europa, membro dell’Open Science Monitoring Initiative (OSMI) e collabora con il Gruppo di lavoro UNESCO sulle politiche e sugli strumenti per la Scienza Aperta. La sua attività si concentra sulla costruzione di alleanze strategiche tra istituzioni, mondo accademico e decisori politici, per favorire un ecosistema della ricerca più equo e trasparente.

+sessione5

Renata Paola Dameri

Professoressa Associata in Economia Aziendale, è Prorettrice per l'Internazionalizzazione e la Smart City presso l'Università di Genova. È stata assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova e consulente per l'OCSE e la Commissione europea.

+sessione2

Filippo Domaneschi

È Professore Associato all’Università di Genova, dove dirige il Laboratorio di Linguaggio e Cognizione. Si occupa di linguistica formale e sperimentale, con particolare attenzione ai processi cognitivi coinvolti nella comprensione linguistica. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e di volumi, tra cui Presuppositions and Cognitive Processes (Palgrave Macmillan, 2016), Introduzione alla pragmatica (Carocci, 2014), Insultare gli altri (Einaudi, 2020) e Pragmatica sperimentale (il Mulino, 2022). È co-fondatore del network XPRAG.it – An Italian Network of Experimental Pragmatics.

+sessione7

Michele Dubbini

With a B.A. in international law from the Catholic University of Milan, Italy and an M.A. in Intellectual Property Law from the University of Alicante, Spain, Mr.Dubbini has been working with intellectual property within the Horizon 2020 and Horizon Europe projects from 2014, year in which he joined EURICE GmbH as IP & Innovation Advisor. At EURICE, he is responsible for the creation, negotiation, amendment and revision of Consortium Agreements for multinational research consortia of which EURICE is part. In addition, he is responsible for the delivery of the Intellectual Assessment Management Services within the Horizon Results Booster. Within the framework of the European IPR Helpdesk he leads the training team. In the last four years he has created and adapted various training modules like Introduction to IP, IP in Eu funded projects, IP Toolkit for SMEs hack and common pitfalls, Consortium Agreements that have been used to train a large number of researchers and SMEs all around Europe through webinar or live events.

+sessione1

Paola Dubini

È professoressa di management all'Università Bocconi di Milano, ricercatrice del centro ASK della medesima università, visiting professor all'IMT di Lucca. Da circa 20 anni, i suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

+sessione5

Gabriele Fiannacca

Lavora presso la Direzione generale Agricoltura, Aree protette e Natura di Regione Liguria, dove si occupa di politiche ambientali e processi di innovazione nella PA. Ha maturato esperienze anche presso il Consiglio Regionale della Liguria. Laureato in Lettere e Filosofia, coniuga la formazione umanistica con l'interesse per i linguaggi istituzionali e la scrittura poetica.

+sessione2

Nadina Foggetti

Laureata in Giurisprudenza, con un Master in Diritto Europeo e Transnazionale presso l’Università di Trento, ha completato corsi avanzati in Data Protection and Data Governance, nonché in Coding for Lawyers e Legal Tech presso l’Università di Milano. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto Internazionale e dell’Unione Europea presso l’Università di Bari. Avvocata e mediatrice, ha lavorato per quattro anni come Senior Research Fellow presso l’INFN di Bari, contribuendo dal 2005 a importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali nei settori della criminalità informatica, della cybersicurezza, del biodiritto, della protezione dei dati, del diritto dell’informatica e del cloud computing. Attualmente è Docente a contratto di Diritto della cybersicurezza, Diritto dell’informatica e Diritto delle biotecnologie presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ed è autrice di numerose pubblicazioni in questi ambiti. Tecnologo di livello III presso il CNR – IBIOM di Bari e ricopre il ruolo di ELSI Officer di ELIXIR-IT. All’interno del progetto ELIXIRxNextGenIT, si occupa di Open Science, dei FAIR data e dell’Open Access. In ELIXIR collabora a progetti di ricerca nazionali e internazionali nei campi della conformità legale, protezione dei dati, diritto della cybersicurezza, diritto internazionale delle ICT e biodiritto. 

+sessione4

Laura Gaggero

È Professoressa Ordinaria di Georisorse presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, dove ricopre anche il ruolo di Prorettrice alla Ricerca dal 2021. Laureata e dottorata in Scienze Geologiche svolge attività di ricerca nel campo della petrologia e geodinamica del Paleozoico inferiore e superiore, e sui geomateriali, con particolare attenzione alla caratterizzazione di processi di alterazione e conservazione nel campo dei Beni Culturali e Archeologici e alla quantificazione di fibre da Naturally Occurring Asbestos.
Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (PRIN, LIFE+, PNRR, EIP) e detiene brevetti per tecnologie innovative nel trattamento di materiali porosi e nell’inertizzazione di fibre di amianto. È responsabile del laboratorio DISTAV-UniGE accreditato al Ministero della Salute per quantificazione di amianto, e del laboratorio di Microscopia elettronica a scansione del DISTAV. E’ autrice / co-autrice di oltre 150 pubblicazioni a stampa prevalentemente indicizzate e coautrice in numerosi fogli di cartografia geologica in Italia e in Svizzera.

+sessione5 
+fuori_agenda

Paola Galimberti

Impiegata presso l'Università degli Studi di Milano, è responsabile di tutti gli strumenti a supporto della scienza aperta: Archivio Istituzionale della Ricerca, archivio dei dati della ricerca, Milano University Press (diamond open access), attività di formazione. È socio fondatore e membro dell'AISA (Associazione Italiana per la Scienza Aperta), è editor per l'Italia e per la Germania della DOAJ (Directory of Open Access Journals). Rappresenta l'Università nei gruppi di lavoro sulla scienza aperta delle alleanze europee (4euplus, LERU). È membro del centro di competenza ICDI, del SAC di Operas e del comitato editoriale di ROARS, per il quale cura la sezione dedicata alla scienza aperta. È redattrice di Open-science.it.

+sessione5

Laura Giovinazzi

Laura Giovinazzi lavora come data steward presso l'ufficio di supporto alle politiche di Open Science dell'università degli studi di Milano 'La Statale'. Nel 2021 consegue un dottorato in studi internazionali presso l'università degli studi di Napoli L'Orientale. Il suo lavoro di ricerca indaga, comparativamente e storicamente, l'evoluzione del paradigma del new public management nel settore universitario, focalizzandosi su tematiche quali la valutazione della ricerca, la governance manageriale multilivello, il ruolo delle organizzazioni internazionali nella definizione di indicatori e politiche di ricerca.

+sessione5

Daniela Grandin

Coordinatore del Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA) e Direttore della Biblioteca Digitale (BDA) dell'Università Ca’ Foscari Venezia. Ha lavorato in precedenza come Direttore della Biblioteca di Area Economica e della Biblioteca di Area Umanistica. Ha conseguito il Master in Management dell'Università della Ricerca presso POLMI. Segue gli aspetti organizzativi e gestionali per lo sviluppo in Ateneo dell’Open Science e Open Access.

+sessione5

Giorgia Lodi

Prima tecnologa e referente per la protezione dei dati personali presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICNR-ISTC), ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica presso l'Università di Bologna nel 2006. Dal 2011 al 2020 Giorgia ha ricoperto il ruolo di consulente per l'Agenzia per l'Italia Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri su temi quali l'interoperabilità tecnica e semantica, i dati aperti (collegati), il cloud computing e la gestione dei dati. È una delle autrici delle varie linee guida tecniche nazionali per i dati aperti e il riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, nonché della rete italiana di ontologie e vocabolari controllati, attualmente catalogata nel catalogo nazionale di semantica dei dati schema.gov.it. Ha partecipato e partecipa tuttora, anche in qualità di responsabile tecnico, a numerosi progetti finanziati dall'UE e nazionali, anche nel contesto della scienza aperta. È co-fondatrice della spin-off CNR BUP, un'azienda innovativa che opera nel campo dell'intelligenza artificiale.

+sessione1 
+sessione4

Anna Maddalena

Laureata in Informatica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Genova nel 2006, con una tesi sul tema del knowledge management. Dal 2009 lavora all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, dal 2017 è Research manager nella Direzione ICT. Come responsabile dell’ Ufficio Gestione Aplicazioni si occupa di Application Lifecycle Management, integrazione di sistemi e project management. Fra i temi su cui di recente ha focalizzato le sue attività professionali rientrano l’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale (AI) e il Research Data Management, con l’obiettivo di migliorare la gestione, l’interoperabilità e la valorizzazione dei dati di ricerca di IIT.

+sessione5

Carolina Manfredini

Dopo un dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche, è attualmente assegnista di ricerca e data steward presso l’Università degli Studi di Milano, dove svolge attività di ricerca, di supporto e di formazione nella gestione FAIR dei dati della ricerca, nelle pratiche dell’Open Science, e nell’utilizzo del repository istituzionale Data@UNIMI.

+sessione5

Mario Marchese

E’ professore Ordinario presso l'Università di Genova dove, al momento, è Prorettore al dottorato di ricerca e ai rapporti con le imprese. E’ fondatore e responsabile tecnico-scientifico del “Satellite Communications and heterogeneous Networking Laboratory”. Ha formato personale nell’ambito della ricerca: dottorandi, assegnisti di ricerca, collaboratori di ricerca e giovani ricercatori. Ha curato la gestione tecnico-scientifica e finanziaria di molti progetti di ricerca. E’ stato “Chair” (2006-2008), “Vice-Chair” (2004-2006) e “Secretary” (2002-2004) del “Satellite and Space Communications Technical Committee” di “IEEE ComSoc” ed è “Senior Member” in IEEE. E’ Associate Editor di prestigiose riviste internazionali e vincitore del IEEE ComSoc “Satellite Communications Distinguished Service Award” nel 2008 per il contributo scientifico e professionale nel campo delle tecnologie satellitari e di numerosi “Best Paper Award”. E' autore del testo “Quality of Service over Heterogeneous Networks”, John Wiley & Sons, Chichester, 2007, e autore/coautore di oltre 300 lavori scientifici, che includono riviste e conferenze internazionali e capitoli di libro.A livello di ricerca si occupa di reti di telecomunicazioni, in particolare satellitari e di cybersecurity. 
+fuori_agenda

Chiara Marini

Lavora presso la Direzione generale centrale Organizzazione, Stazione unica appaltante regionale Cultura e Sport di Regione Liguria. Laureata in Amministrazione e politiche pubbliche, ha iniziato il suo percorso in Regione Liguria monitorando gli interventi del PNRR. Oggi si occupa di gare d'appalto in ambito sanitario.

+sessione2

Deborah Mascalzoni

She is Associate Professor of Biomedical Ethics at the Centre for Research Ethics and Bioethics (CRB) at Uppsala University, Sweden and Research group leader of the ELSI research group at the Institute for Biomedicine (IfB) of Eurac Research in Bolzano, Italy. With a major in philosophy of science and  a PhD in Bioethics at Bologna University her background comprises philosophy and law, ethics and policy. She is fellow of the Helex Center in Oxford and past fellow of the science technology and society program at the Kennedy School of Government, Harvard. Her main research interests are genetics and new technologies including a focus on rare diseases and vulnerable communities with special attention to human rights and privacy. She is member of the Policy and Ethics committee of the European society of Human Genetics and of the task Force on genetic testing of the International Parkinson and Movement Disorder Society. She is member of the WHO Techinical Advisory Group on Genomics (TAG-G). 

+sessione3

Susanna Mornati

Co-Direttore Operativo di 4Science, vanta un'esperienza ultratrentennale come responsabile di progetti di sistemi informativi per la ricerca e le biblioteche in tutto il mondo, dedicati in particolare all'Open Access e all'Open Science, lavorando con istituzioni come MIT, Harvard, Cornell. Nel 2015 ha diretto il progetto IRIdE per l'adozione nazionale in Italia di ORCID e il programma IRIS per l'implementazione di DSpace-CRIS in 67 università ed entidi ricerca italiani. Nel biennio 2020-2022 è stata leader del progetto di gestione della ricerca nazionale in Perù. Susanna ha una reputazione internazionale nelle comunità Open Science, ha partecipato nei board e come relatrice a numerosi eventi ed è stata per molti anni membro dei comitati Leadership e Steering di DSpace, della Research Data Alliance (RDA), membro fondatore dell'Associazione Italiana per l'Open Science (AISA).

+sessione5

Luca Nervi

Dirigente di Regione Liguria e responsabile dell’UO Sviluppo, Performance e Trasparenza, è esperto di misurazione e valutazione delle performance. Membro del Forum Nazionale per il governo aperto, è anche componente del Comitato di indirizzo dell’Osservatorio nazionale del lavoro pubblico e del Polo formativo ligure della SNA.

+sessione2

Laura Papaleo

Dirigente del Servizio Strategie Digitali, ICT e Finanziamenti Europei della Città Metropolitana di Genova, dove ricopre anche il ruolo di Responsabile per la Transizione Digitale (RTD). Coordina la strategia digitale dell’Ente, la gestione delle infrastrutture ICT, la sicurezza informatica e l’accesso ai finanziamenti europei e PNRR. Con un background accademico e professionale nel campo dell’informatica, ha maturato una lunga esperienza nella progettazione di soluzioni digitali per la pubblica amministrazione, nella promozione della trasparenza, degli open data e dell’innovazione organizzativa e nella partecipazione a reti internazionali di innovazione urbana. In precedenza ha svolto attività di ricerca universitaria nel campo dell’informatica applicata, con particolare attenzione ai sistemi complessi, al web semantico e ai (linked) open data.

+sessione2

Mauro Paschetta

Lavora presso il Politecnico di Torino come esperto di dominio per la Scienza Aperta, fornendo supporto e formazione ai ricercatori sulla gestione dei dati della ricerca secondo i princìpi FAIR e sulle pratiche di Open Science. Ha un dottorato in Biologia Evolutiva e Conservazione della Biodiversità presso l’Università di Torino. Ha poi ricoperto il ruolo di project manager presso il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, con compiti di supporto alla ricerca e management di progetti europei. Durante questa esperienza ha seguito diversi corsi in ambito di Open Science, gestione dati della ricerca, principi FAIR e data stewardship. È membro del gruppo di coordinamento della Comunità Italiana Data Stewards (CIDS), membro dell'AISA e del National Chapter di CoARA. 

+sessione4

Valentina Pasquale

Lavora presso l'Istituto Italiano di Tecnologia come esperta a supporto della gestione dei dati della ricerca e della scienza aperta dal 2019. In questi anni ha tenuto numerosi corsi e seminari su questi temi ed è attivamente coinvolta nella Comunità Italiana dei Data Steward. Il suo interesse per la gestione dei dati ha origine da passate attività di ricerca: nel 2010 ha conseguito un dottorato di ricerca in "Tecnologie umanoidi" presso l'Università di Genova e successivamente ha lavorato nel campo delle neuroscienze computazionali.

+sessione5

Anna Maria Pastorini

Bibliotecaria, lavoro per il Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Genova dove sono responsabile del Settore Sistemi Integrati per le biblioteche e l’Open Science. Dopo essermi occupata a lungo di ogni aspetto della catalogazione e dei servizi bibliotecari, come bibliotecaria di sistema ho curato l’implementazione del Discovery tool di Ateneo. Oggi, mi dedico soprattutto allo sviluppo di politiche di Open Science per l’Università di Genova, supportando la gestione dei contratti trasformativi, dell’archivio istituzionale e dei dati della ricerca. 
+fuori_agenda

Michele Piana

Professore di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova e ricercatore associato dell'Osservatorio Astrofisico di Torino, Istituto Nazionale di Astrofisica. È Principal Investigator del gruppo MIDA e coordina il Life Science Computational Lab presso l'Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova. È direttore tecnico di DHEAL-COM, progetto del Piano Nazionale Complementare del Ministero della Salute dedicato alla medicina digitale. È stato pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico dell'Università di Genova.

+sessione3

Maria Adelaide Ranchino

Maria Adelaide Ranchino è Primo Tecnologo presso la Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove coordina la sezione dedicata al patrimonio bibliografico e al Sistema bibliotecario dell’Ente. Bibliotecaria e documentalista di formazione, lavora dal 1995 nell’ambito della gestione e valorizzazione delle collezioni scientifiche e della cooperazione bibliotecaria. Ha maturato una lunga esperienza nella documentazione europea: dal 2000 è responsabile del Centro di Documentazione Europea del CNR e dal 2023 coordina la Rete nazionale dei CDE, promuovendo attività di formazione e divulgazione sul ruolo dell’Unione Europea nella ricerca e nella società della conoscenza. Nel corso della sua carriera ha contribuito allo sviluppo di progetti innovativi per l’accesso alle risorse bibliografiche, tra cui l’integrazione della Biblioteca Centrale nel Servizio Bibliotecario Nazionale, la creazione della CNR BiblioApp (Premio Innovazione CNR 2015) e le attività di digitalizzazione del patrimonio storico-scientifico. È stata membro dei gruppi di lavoro del CNR sulla scienza aperta, sulla comunicazione e sulla valorizzazione del patrimonio bibliografico. Accanto al lavoro svolto al CNR, ha collaborato alla gestione del Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto, contribuendo a valorizzarne le attività culturali e documentarie e catalogando il fondo librario. Autrice di monografie, articoli e contributi a convegni, ha scritto su temi di biblioteconomia, digitalizzazione, scienza aperta e documentazione europea (https://iris.cnr.it/cris/rp/rp18519). Collabora con l’Almanacco della Scienza del CNR recensendo libri di divulgazione scientifica per bambini e partecipa attivamente a iniziative di public engagement, mostre ed eventi di divulgazione. Laureata in Conservazione dei beni culturali con indirizzo librario e diplomata alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia, ha inoltre seguito negli anni diversi corsi di aggiornamento e specializzazione nell’ambito biblioteconomico e documentale, a testimonianza di una formazione continua che riflette la sua convinzione che le biblioteche debbano essere luoghi dinamici, inclusivi e capaci di innovare. La formazione è per lei un elemento fondamentale, perché rappresenta la chiave per mantenere viva e attuale la professione del bibliotecario e renderla capace di affrontare le sfide future.

+sessione5

Marcello Ranieri

Dottorando in Beni culturali e ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Campus di Ravenna

+sessione5

Giuditta Riccardi

Lavora presso la Direzione generale centrale Organizzazione, Stazione unica appaltante regionale Cultura e Sport di Regione Liguria. Laureata in Servizio Sociale ed in Informazione ed Editoria, impegna le sue competenze per creare una pubblica amministrazione a misura del cittadino.

+sessione2

Ilaria Rosati

Primo Tecnologo presso il CNR-IRET di Lecce, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecologia Fondamentale presso l’Università del Salento (Lecce, Italia) e un Master in Scienze Biologiche presso l'Università di Bologna. Possiede un solido background nell’organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità negli ecosistemi acquatici. Negli ultimi anni, la sua attività di ricerca si è concentrata sull’e-biodiversity, ambito che sfrutta le tecnologie informatiche per migliorare la comprensione, la gestione e la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, integrando competenze in ecologia con la gestione, integrazione e analisi dei dati secondo i principi FAIR e dell’Open Science. È responsabile scientifica dell’infrastruttura digitale e della gestione dei dati su biodiversità ed ecosistemi di LifeWatch Italia e coordina la gestione dei dati FAIR in diversi progetti e iniziative a livello nazionale ed europeo.

+sessione4

Enrique Santamaria Echeverrìa

I am an Assistant Professor in Law and Technology at the Department of Law & Markets, Erasmus School of Law. I am also the project coordinator for the research line Rebalancing Public and Private Interests, part of the Dutch Sector Plan for Law. My academic work explores the relationships between law, technology, and the human body. Recently, I was recently awarded a prestigious NWO-Veni grant for my project Collective Governance of Health Data: Towards More Democratic and Inclusive Models (2026-2029)

+sessione3

Emanuela Sasso

[in attesa]

+sessione2

Fabrizia Serpieri

Avvocato e dottore di ricerca in Diritto industriale. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna. Dal 2019 collabora con IT Law Firm – Studio Legale Cunegatti. Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca (PhD) in Diritto industriale presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi dedicata al progressivo ravvicinamento tra diritto d’autore e copyright e nel 2017 ha frequentato il Master di Diritto della proprietà intellettuale de “Il Sole 24 Ore Business School”. Dal 2005 al 2013 ha rivestito la qualifica di professore a contratto di Economia della Cultura e di Commercio Editoriale nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna. Dal 2021 è docente al Master in Editoria dell’Università La Statale di Milano.

+sessione7

Martina Sollai

Martina Sollai è Key Account Manager presso Frontiers e si occupa di accordi istituzionali nella regione EMEA. Collabora con biblioteche accademiche, consorzi e finanziatori della ricerca che desiderano sostenere la scelta dei propri ricercatori di pubblicare ad accesso aperto collaborando con Frontiers, con l'obiettivo finale di accelerare la transizione verso la scienza aperta. Martina ha conseguito il dottorato di ricerca in microbiologia marina e biogeochimica presso l'Università di Utrecht ed è un'ex ricercatrice in biogeochimica marina e paleoclima presso il Royal Netherlands Institute for Sea Research - NIOZ. In precedenza, ha lavorato come content commissioning editor e team leader presso Frontiers, e come consulente nella gestione di progetti di conservazione marina, fundraiser e content creator presso la ONG Swiss Cetacean Society, SCS.

+sessione5

Linda Spinazzè

Laureata in lettere moderne presso l’Università di Trieste, si è avvicinata al campo delle digital humanities conseguendo la laurea in informatica umanistica nel 2005 all’Università Ca’ Foscari Venezia. Nello stesso ateneo ha conseguito un dottorato in filologia classica e medievale. Presso la biblioteca digitale di Ateneo (BDA) si occupa sia del settore supporto alla ricerca che della preservazione e valorizzazione del Fondo Storico. Attualmente partecipa al gruppo di lavoro per la promozione dell’Open Science e Open Access.

+sessione5

Laura Testoni

Laura Testoni è direttrice del Polo bibliotecario Medico Scientifico presso l'Università di Genova. E' membro del Cer AIB Liguria e ha fatto parte del Gruppo di Lavoro AIB nazionale sull'Information Literacy. Si occupa di biblioteche e cultura digitale. Occasionalmente pubblica qualche contributo di carattere biblioteconomico.

+sessione5

Antonella Toni

In servizio presso l’Università del Salento dal 1 gennaio 1989 con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Principali Mansioni e Responsabilità: Capo Biblioteca DiSTeBA. Titoli di studio: - Laurea in Lingue e Letterature straniere (V.O.), con votazione di 110/110 e lode. - Diploma di pianoforte conseguito presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Qualifica Professionale di Bibliotecaria rilasciata dall’Associazione Italiana Biblioteche; Iscrizione nell’Elenco Associati AIB dal 2014, delibera E/2014/0503. Componente di vari Organismi istituzionali quali Giunta, Consiglio di Dipartimento e Commissione Biblioteca; Componente di Commissione esaminatrice per la selezione dei Volontari di Servizio Civile; Operatore Locale di Progetto (OLP) presso l'Università del Salento; Referente Settore Biblioteche per la Rilevazione delle attività e dei processi dei laboratori, delle Biblioteche e dei Musei dell'Ateneo; Collaborazione per l’organizzazione della 2a edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa; Componente delle Commissioni di esame di profitto relativamente al Corso di “Organizzazione informatica delle biblioteche”; Membro delle Commissioni giudicatrici per la selezione di borse di studio nell’ambito dell’Accordo di programma tra la Provincia di Lecce e l’Università di Lecce per il quadriennio 1995-98, programma di ’interventi per il biennio 1995/96. Componente di vari Gruppi di Lavoro dell’Università del Salento. Componente di Gruppi di Lavoro Interuniversitari, come il Gruppo di Lavoro “Biblioteche Università e Ricerca” costituito dal CER (Comitato Esecutivo Regionale – Sez. Puglia dell’Associazione Italiana Biblioteche) nel Triennio 2014-2017 e nel Triennio 2011-2014; il Gruppo di Lavoro CASPUR-CIBER (Coordinamento Interuniversitario Basi dati ed Editoria in Rete) per lo sviluppo del Progetto di acquisizione e condivisione nazionale delle risorse elettroniche, il Gruppo di lavoro interuniversitario (area Tecnico-scientifica) per la realizzazione e lo sviluppo del “Sovrasistema” del Progetto SINBIP (Sistema Integrato delle Biblioteche Pugliesi). Docente a numerosi Corsi di formazione, Corsi di addestramento e Cicli di Seminari rivolti sia al personale bibliotecario che a tutta l’utenza universitaria. Cultrice della materia nell’ambito dell’insegnamento di “Organizzazione informatica delle biblioteche”, 2000; Cultrice della materia nell’ambito dell’insegnamento di “Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione”, 2001. Cultrice della materia nell’ambito dell’insegnamento di “Informatica applicata”, 2001. Docente al Corso di formazione "Esperto Archivista Bibliotecario" ("Organizzazione e funzionamento delle biblioteche"; "Standard catalografici e sistemi di classificazione"), Azienda per i servizi reali alle Imprese della C.C.I.A.A., Lecce, 9-15 luglio 1998. Docente al Corso di formazione "MEDIATECA 2000" ("Il diritto d'autore"), Lecce, agosto 1998. Relatrice a diversi convegni/seminari dal 1995 a tutt'oggi.

+sessione5

Felice Uricchio

Professore Ordinario di Diritto Tributario, presiede dal 2020 il Consiglio direttivo di ANVUR. Già Magnifico Rettore dell’Università di Bari, ha svolto attività accademiche in prestigiosi atenei italiani e internazionali, distinguendosi per il rigore scientifico e l’impegno istituzionale. Autore prolifico, ha ricevuto riconoscimenti accademici e civili per il suo contributo al diritto e alla promozione della qualità nella formazione superiore e nella ricerca, in Italia e all’estero.

+sessione1

Paolo Valente

Fisico sperimentale delle particelle, è dirigente di ricerca dell'INFN. Ha partecipato a numerosi esperimenti di fisica delle particelle, in particolare occupandosi di rivelatori e di sistemi di acquisizione e analisi dati, come ATLAS, NA62 e UA9 al CERN, e PADME ai 
Laboratori di Frascati, esperimento per la ricerca di materia oscura leggera di cui è tra i principali proponenti. È attivo nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico. Ha dato vita e lungamente coordinato la beam-test facility (BTF) dei Laboratori di Frascati ed è attivo nello sviluppo di tecniche di estrazione con cristalli, sia di positroni, sia di ioni a scopo terapeutico.  Da luglio 2023 è il direttore della Sezione di Roma dell’INFN, ed è stato componente del Consiglio Direttivo anche come rappresentante dei ricercatori e poi del Ministero dell’università e ricerca occupandosi, oltre che dell’indirizzo scientifico e gestionale dell’Ente, di valutazione, di disciplinari organizzativi, di lavoro agile e performance e di sicurezza della ricerca. Dal giugno 2021 è il segretario della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca (COPER) coadiuvando Presidente e Giunta nell’ambito dei rapporti tra gli Enti e con i Ministeri, di ordinamento e normativa, di valutazione e di sicurezza e integrità della ricerca e coordinando le attività dei gruppi di lavoro. 

+sessione1

Francesca Verga

Laureata in Storia dell'Arte nel 2001, lavora presso la Biblioteca di Ateneo dell'Università di Milano-Bicocca dal 2005. Attualmente è Specialist di Biblioteca Digitale. Nel 2023 ha conseguito un Master di II livello in Digital Humanities presso l'Università Statale di Milano. Conduce il corso interdisciplinare sull'Open Access per la Scuola di Dottorato dall'a.a. 2018/2019.

+sessione5

Piera Vipiana

Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, dopo aver insegnato la medesima materia alle Università Ca' Foscari di Venezia, Piemonte orientale e Torino e aver tenuto corsi presso l’Università commerciale Bocconi di Milano. Professore di prima fascia di Diritto Amministrativo dal 1° novembre 1994, a seguito del superamento di concorso universitario nazionale di prima fascia. In seguito al superamento del concorso nazionale in magistratura, era stata magistrato ordinario. Dopo il triennio del dottorato di ricerca in diritto amministrativo presso l'Università Statale di Milano, aveva conseguito il titolo di dottore di ricerca in tale materia. Oltre a “Diritto Amministrativo II” e “Diritto Amministrativo I”, ha insegnato o insegna “Diritto dell'Ambiente”, “Diritto degli Enti locali”, “Diritto Urbanistico”, “Diritto pubblico”, “Precautionary Measures, Liability And Responsibility”, “Civil Protection Law”, “Diritto del turismo e dei beni culturali” e “Diritto amministrativo progredito”. Autrice di innumerevoli pubblicazioni, fra le quali le principali monografie sono: L’autolimite della pubblica amministrazione; Contributo allo studio del giudicato amministrativo;  Introduzione allo studio del principio di ragionevolezza nel diritto pubblico; Inquinamento idrico; Introduzione ai vizi di legittimità dell’atto amministrativo; Principi di diritto sanitario (con R. Ferrara); Gli atti amministrativi: vizi di legittimità e di merito, cause di nullità ed irregolarità; Invalidità, annullamento d'ufficio e revoca degli atti amministrativi alla luce della legge n. 15 del 2005; Il procedimento amministrativo nella legge n. 241 del 1990 riformata dalla legge n. 69 del 2009; I procedimenti amministrativi. La disciplina attuale ed i suoi aspetti problematici; L’attività amministrativa ed i regimi amministrativi delle attività private; Elementi di diritto pubblico e amministrativo in relazione alle attività sportive; Diritto pubblico del turismo; L’organizzazione amministrativa e suoi mezzi; Giustizia amministrativa (con V. Fanti e M. Trimarchi); Diritto pubblico del turismo.
+sessione1

Sara Zanelli

Lavora presso la Direzione Staff Comunicazione e Marketing dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Europrogettista e funzionaria esperta in comunicazione pubblica digitale e marketing territoriale, turistico e culturale. Sviluppa e segue progetti di innovazione digitale dei servizi pubblici, anche attraverso l'intercettazione di fondi comunitari diretti e strutturali.

+sessione2

 


Credits UniGe

Nuccia Gianelli, Biblioteca politecnica 
Alberto Baschiera e Servizio e-learning, multimedia e strumenti web
Maximilian Rizzardi e Settore graphic design e centro stampa 
Eliana Ruffoni e Settore comunicazione, media, web e canali social

Ultimo aggiornamento