Le persone della GenOA week 2025

Il Comitato GenOA week 2025


Università di Genova
  • Laura Gaggero, UniGe: Prorettrice alla ricerca
  • Marcella Rognoni, UniGe: Direttrice SBA UniGe
  • Laura Testoni, UniGe: Direttrice Biblioteca Polo Biomedico
  • Francesca Borneto, UniGe: Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
  • Barbara Berti, UniGe: Servizio Ricerca
  • Emma Scrivani, UniGe: Servizio responsabilità sociale, culturale e ambientale di terza missione
  • Gruppo Open Science, UniGe
  • Sistema Bibliotecario di Ateneo, UniGe
Istituto Italiano di tecnologia (IIT)
  • Valentina Pasquale, Research Data Management Specialist
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • Marco Ripani, ricercatore INFN (con la collaborazione del Gruppo di Lavoro Open Science CoPER)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Emma Lazzeri, CNR
  • Lottie Provost, CNR-ILC
  • Andrea Tarallo, CNR-IRET
  • Roberta Ferretti, CNR-INM
AIB
  • Simona Bo, Presidente AIB Liguria

I relatori e i moderatori 

in aggiornamento

Rita Banzi

Farmacologa clinica, responsabile del Laboratorio di Politiche Regolatorie in Sanità dell'Istituto Mario Negri IRCCS di Milano. Il suo principale ambito di attività riguarda la valutazione critica della metodologia della ricerca clinica, della legislazione e delle politiche farmaceutiche. Ha un particolare interesse per la trasparenza, integrità e riproducibilità della ricerca, qualità indispensabili per informare decisioni sanitarie adeguate.

+sessione3

Federica Bazzochi

[in attesa]

+sessione4

Fabrizio Benente

È professore ordinario di numerosi corsi di Archeologia e, attualmente, Prorettore alla terza missione dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano l’archeologia della città, le trasformazioni insediative nelle campagne italiane tra tarda antichità e medioevo e l’archeologia del mediterraneo medievale. È past director del Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante (MuSel) e del Polo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast). Collabora regolarmente con quotidiani e media, organizza eventi culturali, è autore di documentari e di opere divulgative.

+sessione7

Beatrice Cunegatti

[in attesa]

+sessione7

Renata Paola Dameri

[in attesa]

+sessione2

Filippo Domaneschi

[in attesa]

+sessione7

Paola Dubini

È professoressa di management all'Università Bocconi di Milano, ricercatrice del centro ASK della medesima università, visiting professor all'IMT di Lucca. Da circa 20 anni, i suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

+sessione5

Gabriele Fiannacca

Lavora presso la Direzione generale Agricoltura, Aree protette e Natura di Regione Liguria, dove si occupa di politiche ambientali e processi di innovazione nella PA. Ha maturato esperienze anche presso il Consiglio Regionale della Liguria. Laureato in Lettere e Filosofia, coniuga la formazione umanistica con l'interesse per i linguaggi istituzionali e la scrittura poetica.

+sessione2

Nadina Foggetti

[in attesa]

+sessione4

Laura Gaggero

Prorettrice alla ricerca, UniGe

+sessione5

Daniela Grandin

Coordinatore del Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA) e Direttore della Biblioteca Digitale (BDA) dell'Università Ca’ Foscari Venezia. Ha lavorato in precedenza come Direttore della Biblioteca di Area Economica e della Biblioteca di Area Umanistica. Ha conseguito il Master in Management dell'Università della Ricerca presso POLMI. Segue gli aspetti organizzativi e gestionali per lo sviluppo in Ateneo dell’Open Science e Open Access.

+sessione5

Giorgia Lodi

[in attesa]

+sessione1 
+sessione4

Anna Maddalena

[in attesa]

+sessione5

Carolina Manfredini

Dopo un dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche, è attualmente assegnista di ricerca e data steward presso l’Università degli Studi di Milano, dove svolge attività di ricerca, di supporto e di formazione nella gestione FAIR dei dati della ricerca, nelle pratiche dell’Open Science, e nell’utilizzo del repository istituzionale Data@UNIMI.

+sessione5

Chiara Marini

Lavora presso la Direzione generale centrale Organizzazione, Stazione unica appaltante regionale Cultura e Sport di Regione Liguria. Laureata in Amministrazione e politiche pubbliche, ha iniziato il suo percorso in Regione Liguria monitorando gli interventi del PNRR. Oggi si occupa di gare d'appalto in ambito sanitario.

+sessione2

Deborah Mascalzoni

She is an Associate Professor in Biomedical Ethics at the Centre for Research Ethics and Bioethics (CRB) at Uppsala University, Sweden and research group leader of the ELSI Research Group at the Institute for Biomedicine (IfB) of Eurac Research in Bolzano, Italy. Her main research interests are the privacy and broader human rights implications of genetics and new technologies, with a focus on rare diseases and vulnerable communities.With a major in philosophy of science and a Ph.D. in Bioethics at Bologna University, she applies her background in philosophy, law, and ethics to her current research to drive policy change. She has been extensively working on research participant engagement and participant rights in biobanking.

+sessione3

Susanna Mornati

[in attesa]

+sessione5

Luca Nervi

Dirigente di Regione Liguria e responsabile dell’UO Sviluppo, Performance e Trasparenza, è esperto di misurazione e valutazione delle performance. Membro del Forum Nazionale per il governo aperto, è anche componente del Comitato di indirizzo dell’Osservatorio nazionale del lavoro pubblico e del Polo formativo ligure della SNA.

+sessione2

Laura Papaleo

Dirigente del Servizio Strategie Digitali, ICT e Finanziamenti Europei della Città Metropolitana di Genova, dove ricopre anche il ruolo di Responsabile per la Transizione Digitale (RTD). Coordina la strategia digitale dell’Ente, la gestione delle infrastrutture ICT, la sicurezza informatica e l’accesso ai finanziamenti europei e PNRR. Con un background accademico e professionale nel campo dell’informatica, ha maturato una lunga esperienza nella progettazione di soluzioni digitali per la pubblica amministrazione, nella promozione della trasparenza, degli open data e dell’innovazione organizzativa e nella partecipazione a reti internazionali di innovazione urbana. In precedenza ha svolto attività di ricerca universitaria nel campo dell’informatica applicata, con particolare attenzione ai sistemi complessi, al web semantico e ai (linked) open data.

+sessione2

Mauro Paschetta

Nel 2013 consegue il Dottorato in Biologia Evolutiva e Conservazione della Biodiversità presso l’Università di Torino. Ha tenuto seminari e corsi in Zoologia sistematica, Zoologia generale ed Ecologia applicata per l’Università di Torino, è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Dal 2016 al 2018 ha lavorato in Lombardia per l’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) nell’ambito del monitoraggio e prevenzione di organismi dannosi per agricoltura e verde pubblico. Nel 2019 torna a lavorare per l’Università di Torino come tecnico della ricerca presso il Dipartimento di Oncologia, con compiti di supporto alla ricerca e nell’ambito del management di progetti europei. Durante questa esperienza segue diversi corsi in ambito di Scienza Aperta, gestione dati della ricerca, principi FAIR e data stewardship. Attualmente è l’esperto di dominio per la Scienza Aperta e la gestione dei dati della ricerca presso il Politecnico di Torino.

+sessione4

Valentina Pasquale

Lavora presso l'Istituto Italiano di Tecnologia come esperta a supporto della gestione dei dati della ricerca e della scienza aperta dal 2019. In questi anni ha tenuto numerosi corsi e seminari su questi temi ed è attivamente coinvolta nella Comunità Italiana dei Data Steward. Il suo interesse per la gestione dei dati ha origine da passate attività di ricerca: nel 2010 ha conseguito un dottorato di ricerca in "Tecnologie umanoidi" presso l'Università di Genova e successivamente ha lavorato nel campo delle neuroscienze computazionali.

+sessione5

Michele Piana

[in attesa]

+sessione3

Giuditta Riccardi

Lavora presso la Direzione generale centrale Organizzazione, Stazione unica appaltante regionale Cultura e Sport di Regione Liguria. Laureata in Servizio Sociale ed in Informazione ed Editoria, impegna le sue competenze per creare una pubblica amministrazione a misura del cittadino.

+sessione2

Ilaria Rosati

[in attesa]

+sessione4

Enrique Santamaria

I am an Assistant Professor in Law and Technology at the Department of Law & Markets, Erasmus School of Law. I am also the project coordinator for the research line Rebalancing Public and Private Interests, part of the Dutch Sector Plan for Law. My academic work explores the relationships between law, technology, and the human body. Recently, I was recently awarded a prestigious NWO-Veni grant for my project Collective Governance of Health Data: Towards More Democratic and Inclusive Models (2026-2029)

+sessione3

Felice Uricchio

Professore Ordinario di Diritto Tributario, presiede dal 2020 il Consiglio direttivo di ANVUR. Già Magnifico Rettore dell’Università di Bari, ha svolto attività accademiche in prestigiosi atenei italiani e internazionali, distinguendosi per il rigore scientifico e l’impegno istituzionale. Autore prolifico, ha ricevuto riconoscimenti accademici e civili per il suo contributo al diritto e alla promozione della qualità nella formazione superiore e nella ricerca, in Italia e all’estero.

+sessione1

Paolo Valente

[in attesa]

+sessione1

Piera Vipiana

[in attesa]

+sessione1

Sara Zanelli

Lavora presso la Direzione Staff Comunicazione e Marketing dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Europrogettista e funzionaria esperta in comunicazione pubblica digitale e marketing territoriale, turistico e culturale. Sviluppa e segue progetti di innovazione digitale dei servizi pubblici, anche attraverso l'intercettazione di fondi comunitari diretti e strutturali.

+sessione2

 


Credits UniGe

Nuccia Gianelli, Biblioteca politecnica

Ultimo aggiornamento