Dal sapere custodito al sapere condiviso. La Biblioteca Medica “Mario Segale”: l'Hub dell’ E.O. Ospedali Galliera di Genova

Lucia Bellezza 
E.O. Ospedali Galliera


L’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, da Opera Pia a Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione, ha costruito nel tempo una solida infrastruttura a sostegno della ricerca scientifica. La biblioteca, attiva dal 1888 come servizio interno, ha assunto un ruolo strategico grazie al prof. Mario Segale, anatomopatologo genovese e fondatore nel 1908 della Rivista Pathologica, oggi pubblicazione Open Access con licenza Creative Commons. Nel 2003 nasce il Comitato Scientifico, seguito nel 2004 dalla figura del Coordinatore Scientifico, cui si affianca dal 2008 un Ufficio dedicato, oggi denominato Ufficio Ricerca, Sviluppo e Coordinamento Scientifico. Questo centro operativo, che include la Biblioteca medica “Mario Segale”, coordina l’intero ciclo della ricerca: dalla progettazione alla gestione delle sperimentazioni cliniche, fino alla rendicontazione e diffusione dei risultati, promuovendo trasparenza e qualità attraverso il monitoraggio bibliografico. Dal 2024, la Biblioteca si è evoluta in un hub per la ricerca, offrendo servizi avanzati: oltre al reference e al DD-ILL, indagini statistiche, monitoraggio dell’Open Access e delle riviste predatorie, attività di storytelling e scienza partecipata. In occasione di Genoa Week 2025, presenta due iniziative: la mappatura della produzione scientifica dell’Ente nei primi otto mesi dell’anno e l’Audioguida del patrimonio storico su piattaforma izi.TRAVEL, entrambe orientate alla divulgazione accessibile e alla promozione attiva della ricerca in Open Access. La mappatura analizza le tre principali forme di pubblicazione aperta - Gold, Diamond e ibrida - evidenziando la distribuzione per tipologia, editori prevalenti, riviste Diamond utilizzate e le dieci Strutture mediche più produttive. Il Galliera riconosce la cultura aperta come leva strategica per una condivisione etica e inclusiva della conoscenza, orientando i progetti futuri al potenziamento della ricerca e alla valorizzazione del patrimonio scientifico e storico. 

poster 01

 

 

 


Giornata delle Biblioteche per l'Open Science: sessione poster

Ultimo aggiornamento