Stefano Bolelli Gallevi, Rossella Filadoro, Paola Galimberti
Università degli studi di Milano
La Commissione Open Science dell’Università degli studi di Milano è il gruppo di lavoro che l’Ateneo ha costituito per la discussione e l’elaborazione di politiche specifiche da presentare agli Organi, implementare e monitorare. E’ composta da un rappresentante per ogni dipartimento e da una presidenza, ed è supportata dalla Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science. Si rinnova ogni tre anni. Nelle riunioni la Commissione discute e analizza tematiche di interesse e attualità nel campo dell’Open Science, che i membri discutono dal punto di vista della propria area disciplinare. Ne consegue uno scambio di idee plurale, che tiene insieme la portata generale dei fenomeni ma anche la loro diversa declinazione nei vari settori di ricerca, e che porta a individuare le azioni concrete che possono poi essere implementate e mantenute. Negli anni la Commissione ha promosso l’implementazione e l’aggiornamento di policy (come open access e research data management), come l’inserimento dell’open access nel Regolamento del dottorato e dell’open science nel Piano strategico. Ha partecipato alla discussione globale sull’editoria scientifica con incontri e relazioni, e accompagnato la nascita della university press. Le attività sono sempre supportate da analisi di dati (sull’accesso aperto nei vari dipartimenti, sugli archivi istituzionali, sui costi per pubblicare) di cui la Commissione promuove la raccolta e la messa a disposizione pubblica. Tutte le attività e i temi di interesse sono raccolti nelle relazioni annuali pubblicate qui. Il poster intende sintetizzare quindi circa 10 anni di attività di un organo dell’Ateneo che, grazie alla capacità di rappresentare le diverse anime della ricerca e all’autonomia che fino a ora le è stata garantita dalle diverse governance, ha portato l’Università di Milano a essere uno degli atenei maggiormente attivi nell’Open Science