I materiali della GenOA week 2025

I materiali della GenOA week 2025

Qui sono raccolti i video e le presentazioni di tutte le sessioni della GenOA week 2025

Per rivedere l'intera GenOA week 2025: +playlist    
Per il programma della GenOA week 2025: +agenda  


[in costruzione]

"Chi possiede la conoscenza?": sessione di apertura della GenOA week 2025
  1. Michele Dubbini: Stay ahead of the innovation game: Intellectual Property dimension of research data
    • video
    • presentazione
  2. Felice Uricchio: La governance dei dati nella valutazione della qualità della ricerca
    • video
  3. Paolo Valente: Condivisione responsabile della conoscenza: un equilibrio possibile tra scienza aperta e integrità della ricerca
    • video
    • presentazione
  4. Giorgia Lodi: Riflessioni su controllo e gestione dei dati nella scienza (aperta)
    • video
    • presentazione
  5. Piera Vipiana: La valutazione della qualità della ricerca nei giudizi delle commissioni giudicatrici delle abilitazioni e dei concorsi universitari, anche alla luce della giurisprudenza amministrativa
    • video
    • presentazione

+sessione1

Open government: i dati al servizio delle PA e dei cittadini
  1. Emanuela Sasso: Introduzione
    • video
    • presentazione
  2. Luca Nervi: Il nuovo modello della trasparenza incentrato sul valore pubblico e la partecipazione dei cittadini
    • video
    • presentazione
  3. Renata Paola Dameri: I dati di tutti al servizio di tutti: usare i dati della città e dei cittadini a supporto delle migliori policy locali
    • video
    • presentazione
  4. Sara Zanelli, Gabriele Fiannacca, Chiara Marini, Giuditta Riccardi: Una piattaforma per il valore pubblico territoriale
    • video
    • presentazione
  5. Laura Papaleo: Open Data e trasparenza nella Città Metropolitana di Genova: esperienze e strumenti per una PA aperta
    • video
    • presentazione

+sessione2

Etica e governance dei dati biomedicali nell'era dell'AI
  1. Deborah Mascalzoni: Dynamic Science calls for Dynamic Governance of Data
    • video
    • presentazione
  2. Enrique Santamaria Echeverrìa: Collective Governance of Health Data: Towards More Democratic and Inclusive Models
    • video
    • presentazione
  3. Rita Banzi: Condivisione e riuso dei dati nella ricerca clinica e sanitaria
    • video
    • presentazione
  4. Michele Piana: Open Data in Biomedicina: Opportunità e Rischi nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
    • video
    • presentazione

+sessione3

Governance, condivisione, proprietà e responsabilità nella gestione dei dati della ricerca
  1. Giorgia Lodi: Scienza aperta e dati (aperti) interoperabili: i fattori chiave nell’era dell'Intelligenza Artificiale
    • video
    • presentazione
  2. Ilaria Rosati: Gestione dei prodotti digitali della ricerca nelle Infrastrutture di Ricerca: l’esperienza di LifeWatch Italia
    • video
    • presentazione
  3. Nadina Foggetti: Dal controllo alla condivisione: l’evoluzione della regolazione europea dei dati biologici e l’esperienza di ELIXIR
    • video
    • presentazione
  4. Mauro Paschetta: Dalla policy design alla pratica: le sfide per una gestione responsabile dei dati della ricerca
    • video
    • presentazione
  5. Federica Bazzochi: Sfide e Opportunità del vero FAIR-by-design
    • video
    • presentazione

+sessione4

Biblioteche per l'Open Science 2025
  1. Laura Gaggero: Scienza aperta e dati (aperti) interoperabili: i fattori chiave nell’era dell'Intelligenza Artificiale
    • video
    • presentazione
  2. Valentina Pasquale e Anna Maddalena: IIT Dataverse: infrastrutture per la conservazione e la condivisione dei dati di ricerca
    • video
    • presentazione
  3. Daniela Grandin e Linda Spinazzè: Costruire la cultura dei dati aperti. Un anno di Dataverse a Ca’Foscari
    • video
    • presentazione
  4. Dario Basset e Carolina Manfredini: Dal perché al come: l’esperienza UNIMI con Dataverse per la gestione FAIR e la condivisione di dati di qualità
    • video
    • presentazione
  5. Susanna Mornati: Dataverse: evoluzione, prospettive e sfide di un ecosistema aperto per l’Open Science
    • video
    • presentazione
  6. Paola Dubini: Di chi è la conoscenza? La percezione dell'Open Access nell'era dell'intelligenza artificiale
    • video
    • presentazione
  7. Sessione poster

+sessione5

Gli Enti di ricerca per una Scienza equa e sostenibile
  1. video
  2. presentazioni

+sessione6

Editoria, scrittura creativa, composizione musicale e diritto d'autore
  1. Filippo Domaneschi: Perchè ChatGPT non sa far ridere? Competenza linguistica e creatività nel'AI
    • video
    • presentazione
  2. Alessandro Castellano: Editoria e AI: sfide e opportunità
    • video
    • presentazione
  3. Claudio Buja: AI e proprietà intellettuale nell'industria musicale
    • video
    • presentazione
  4. Fabrizia Serpieri: Creatività e intelligenza artificiale nel diritto d'autore
    • video
    • presentazione

+sessione7

Ultimo aggiornamento