Pietro Parenzan: una "vita agitata" al servizio della ricerca

Antonella Toni, Maria Regina Maggiore, Chiara Stella Colì 
Università del Salento


Tra il 1994 e il 1996 la Biblioteca del DiSTeBA dell’Università del Salento ha acquisito il fondo archivistico appartenuto al Prof. P. Parenzan, eminente studioso e divulgatore scientifico, attivo soprattutto nel campo della Biologia Marina e fondatore nel 1966 dell’omonimo Museo: per molti anni questo archivio personale - costituito da varie fonti anche inedite come articoli, dispense, relazioni, corrispondenze, manoscritti, foto, disegni, etc. - è stato conservato in una stanza di deposito, ed oggi reso disponibile al pubblico grazie al riordino del materiale e a una Mostra organizzata dalla Biblioteca. Le attività di valorizzazione del fondo hanno previsto: 
1. Selezione delle risorse, in linea con la mission dell’istituzione; 
2. Catalogazione di pubblicazioni e digitalizzazione di documenti, per garantirne conservazione, visibilità e consultazione; 
3. Approfondimento della figura di Parenzan, ricostruendone il contributo alla comunità scientifica; 
4. Contatti con altre istituzioni, per meglio delineare il percorso scientifico e umano del Professore, nonché consultazione di dati aperti e fonti digitalizzate; 
5. Ordinamento dei materiali rinvenuti secondo criteri tematici e cronologici; 
6. Realizzazione di poster sulla vita di Parenzan, per farlo conoscere anche alle nuove generazioni. 
Il progetto non si limita all’esposizione fisica dei documenti, ma è uno strumento utile per ricordare uno studioso precursore di molte delle tematiche relative alla Scienza Aperta: condivisione della conoscenza, educazione scientifica rivolta alla società, ruolo delle istituzioni culturali nel promuovere l’accesso libero alla ricerca. In questo senso, il progetto si colloca pienamente nell’ambito dell’Open Culture, come azione concreta di apertura del patrimonio e riattivazione della memoria scientifica quale bene comune. La biblioteca, da semplice luogo di conservazione, diventa così spazio attivo di produzione culturale e mediazione tra memoria e futuro della conoscenza.

poster 10

Giornata delle Biblioteche per l'Open Science: sessione poster

Ultimo aggiornamento