- dove: solo online (link dopo l'iscrizione)
- quando: lunedì 17 novembre 2025, 09.00-12.30
- iscrizione
- contatti
- materiali
Sessione organizzata dal Comitato GenOA week 2025
In un mondo dove l'accesso alla conoscenza è sempre più mediato da interessi commerciali e tecnologie pervasive, questa sessione apre uno spazio critico per esplorare le infrastrutture, le pratiche e le politiche che modellano il sapere scientifico.
Dalla proprietà dei dati della ricerca alla governance delle piattaforme digitali, attraverso la valutazione della ricerca, le relatrici e i relatori ci guideranno in un viaggio che mette al centro la responsabilità collettiva e la trasparenza.
È un invito a immaginare un ecosistema della conoscenza realmente aperto, dove le comunità possano riappropriarsi del sapere che producono e condividerlo in modo equo e sostenibile.
Programma
9.00-9.30: saluti istituzionali e apertura lavori
Modera:
09:30-10:00
- Michele Dubbini, European IPR Helpdesk at Eurice
Stay ahead of the innovation game: Intellectual Property dimension of research data
10:00-10:30
- Felice Uricchio, presidente ANVUR
La governance dei dati nella valutazione della qualità della ricerca
10:30-11:00
- Paolo Valente, dirigente di ricerca INFN; membro tavolo MUR sulla sicurezza nella ricerca
Condivisione responsabile della conoscenza: un equilibrio possibile tra scienza aperta e integrità della ricerca
11:00-11:30
- Giorgia Lodi, ISTC - CNR
Riflessioni su controllo e gestione dei dati nella scienza (aperta)
11.30 - 12.00
- Piera Vipiana, Dipartimento di Giurisprudenza UniGe
da definire
12.00 - 12.30
- Q&A