- dove: solo online (link dopo l'iscrizione)
- quando: mercoledì 19 novembre 2025, 09.00-16.30 [da confermare]
- iscrizione
- contatti
- materiali
Sessione organizzata da SBA UniGe e AIB Liguria, con la collaborazione di IIT
Partendo dall'analisi di come le istituzioni supportano la gestione dei dati della ricerca, con un focus sugli archivi istituzionali basati su software Dataverse, la 4. giornata “Biblioteche per l'Open Science" vuole riflettere su che cosa è successo nella percezione dell’Open Access con l'esplosione dell'IA generativa e cosa significhi oggi rendere la cultura realmente condivisa.
Verrà poi presentata una panoramica di esperienze, progetti e nuove frontiere per supportare la Open Science e la Open Culture grazie alla consueta call nazionale.
Programma
Prima parte
09.00-12.00
Dataverse in Italia: esperienze a confronto
Programma
09:00-09:10
- apertura sessione
Modera:
09:10-09:30
- Laura Gaggero [da confermare], Prorettrice alla ricerca UniGe
Il progetto opendata.unige [presentazione dell'archivio istituzionale dei dati della ricerca UniGe] - da definire
09:30-09:50
- Valentina Pasquale e Anna Maddalena, IIT
Il Dataverse IIT
09:50-10:10
- Daniela Grandin [da confermare], Università Ca' Foscari
Il Dataverse di Ca' Foscari
10:10-10:30
- Dario Basset e Carolina Manfredini, Università di Milano La Statale
Il Dataverse di UniMI
10.30-10.50
- Susanna Mornati [da confermare], 4science
da definire
10.50-12.00
-- Q&A
Seconda parte
Lectio magistralis
12.00-13.00
- Paola Dubini, Università Bocconi
da definire
Terza parte
Sessione poster
14.00-16.30
Modera: Laura Testoni, Università di Genova e AIB Liguria