Biblioteche per l'Open Science. Sessione poster

Biblioteche e Open Science: I poster

La 4. giornata “Biblioteche per l'Open Science” attraverso la Sessione poster invita a una riflessione sui temi individuati nella International OA Week 2025, per riportare e condividere esperienze, buone prassi e idee sull'attualità e su come, in un tempo di grandi cambiamenti, le comunità possono riaffermare il controllo sulla conoscenza che producono.  
Proporre contenuti sulle sfide della International OA week 2025  per noi significa riflettere non solo su chi ha accesso all'educazione e alla ricerca ma anche su come essa è creata e condivisa, da dove essa proviene e quali voci sono riconosciute e valutate. 
Come ogni anno sono accettati anche poster che declinano, in modo più generale, le modalità e le esperienze con le quali le biblioteche progettano promuovono e si rendono protagoniste rispetto ai temi della Scienza aperta e della Open culture in generale

“Una migliore condivisione - una condivisione libera, etica, equa, inclusiva, sostenibile, reciproca e responsabile - è un mezzo fondamentale per consentire a tutti di godere della cultura. Le istituzioni del patrimonio culturale, tra cui gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM) sono spazi fondamentali in cui i cittadini possono partecipare alla cultura e contribuire alla costruzione di società della conoscenza resilienti. Tuttavia, molti GLAM non sono in grado di adempiere alle proprie missioni nel mondo digitale, compresa la condivisione delle collezioni come parte dei loro sforzi per proteggerle, conservarle, salvaguardarle o renderle disponibili al pubblico per l'istruzione, la ricerca o il divertimento.
La cultura aperta è un mezzo per superare queste sfide.
È urgente garantire una cultura aperta per tutti." 
Towards a Recommendation on Open Culture, trad. di Deborah De Angelis e Laura Sinigaglia

Questa call for poster è un'opportunità per singoli o team di condividere esperienze, analisi, progetti, best practices, potenziali soluzioni, nuove frontiere per supportare la Open Science e la Open Culture

Come

Per manifestare la propria disponibilità a proporre un poster occorre compilare entro il 19  ottobre 2025 il nostro Form online e inviare il file definitivo entro il 5 novembre alla mail genoaweek@unige.it

Scadenze

  • 19 ottobre deadline invito a proporre poster attraverso il Form online.
  • 5 novembre deadline invio del file definitivo pdf a genoaweek@unige.it
  • 17-21 novembre GenOA week
  • 19 novembre 4. Giornata delle Biblioteche per l'Open Science in modalità telematica

Regole  

Chi

Possono partecipare tutti gli attori della comunità delle istituzioni culturali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: sistemi bibliotecari, biblioteche, centri di ricerca, bibliotecari, ricercatori, gestori di archivi

Cosa

Questa call for poster è un'opportunità per singoli o team di condividere esperienze, analisi, progetti, best practices, potenziali soluzioni, nuove frontiere per supportare la Open Science e la Open Culture.

IMPORTANTE!
- il poster deve essere in formato digitale (la sessione si svolge online only)
- la lunghezza dell'abstract del poster non deve superare le 200 parole
- la lingua della GenOA week 2025 è l'italiano; eventuali abstract in inglese sono accettati 
 Le proposte di poster dovranno essere inviati utilizzando il form online contenente:

  • Autore / persona di contatto
  • Titolo del contributo
  • Eventuali altri autori inclusa affiliazione
  • Testo dell'abstract
  • Autorizzazione alla eventuale pubblicazione in Zenodo con licenza open

Per maggiori informazioni scrivere a genoaweek@unige.it

*SBA UniGe e AIB si riservano di effettuare una selezione in base alle proposte ricevute (verranno selezionate al massimo 1 proposta per Istituzione)

Ultimo aggiornamento