GenOA week 2025

La GenOA week 2025 riflette sul tema: Who Owns Our Knowledge?

“This year’s theme asks a pointed question about the present moment and how, in a time of disruption, communities can reassert control over the knowledge they produce. 

It also challenges us to reflect on not only who has access to education and research but on how knowledge is created and shared, where it has come from, and whose voices are recognized and valued.

Despite this progress, emerging risks threaten to prioritize commercialization over community interests. The rush to scrape academic knowledge to train artificial intelligence models and to integrate AI into academic processes—often without proper consultation or author consent—threatens to undermine our knowledge systems. Nevertheless, the community-owned, community-led, and non-commercial approaches to knowledge sharing called for by the UNESCO Recommendation on Open Science and Toluca-Cape Town Declaration offer pathways away from these risks toward a future where individuals and communities own and benefit from their own knowledge"

International Open Access week Committee, 2025

La GenOA week 2025 è organizzata da Università di Genova, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e AIB Liguria (Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Liguria), con il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche


Quando?

Da lunedì 17 a venerdì 21 novembre 2025 (+ eventi fuori agenda)

Dove?

Alcune iniziative si svolgeranno in modalità ibrida, altre solo online          
+info

Come?

Puoi seguire la GenOA week 2025 compilando il form di iscrizione [in preparazione] e scegliendo come partecipare.          
+info

Che cosa?

[in preparazione]

Partecipa alla call for poster per la 4. Giornata delle Biblioteche per l'Open Science!          
+agenda


Vuoi scoprire tutto sulle GenOA week?


L'International Open Access week è un opportunità per riflettere sulle tematiche Open Access e Open Science.

  • Open Access vuol dire: accesso libero e senza barriere ai risultati della ricerca, circolazione e condivisione del sapere scientifico, trasferimento della conoscenza alle imprese e trasparenza verso la cittadinanza.
  • Open Science vuol dire: conoscenza scientifica disponibile, accessibile e riutilizzabile per tutti, incremento della collaborazione tra ricercatori e della condivisione di dati a beneficio di tutti e apertura dei processi della ricerca (creazione, valutazione e comunicazione della conoscenza) oltre i confini della comunità scientifica tradizionale e verso la società intera.
  • Open Culture vuol dire: rendere disponibile, accessibile e riutilizzabile per tutti il patrimonio culturale e digitale per garantire che gli interessi, le preoccupazioni e le esigenze del pubblico e delle istituzioni culturali nell’adempimento della propria missione di interesse pubblico siano bilanciati con quelli dei titolari dei diritti.
Ultimo aggiornamento