Le persone della GenOA week 2022

Il Comitato organizzatore


Università di Genova
  • Laura Gaggero, Prorettrice alla ricerca
  • Adriana Del Borghi, Prorettrice alla sostenibilità
  • Marcella Rognoni, Caposervizio Servizio Bibliotecario di Ateneo
  • Anna Maria Pastorini, Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo: Ufficio biblioteca digitale e open access
  • Gruppo Open Science UniGe
Istituto Italiano di tecnologia (IIT)
  • Valentina Pasquale, Research Data Management Specialist
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • Marco Ripani, ricercatore INFN
Centro Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Silvia Giannini, Responsabile Servizio Biblioteca e Centro di Documentazione Scientifica CNR-ISTI
  • Roberta Maggi, Responsabile Servizio di Documentazione Scientifica CNR-IMATI
AIB Liguria
  • Valentina Sonzini, Presidente AIB Liguria

I relatori e i moderatori

Francisco Ardini

Classe 1983, è ricercatore in chimica analitica presso l'Università di Genova. Dal 2006 partecipa attivamente alla costruzione del sapere libero sui progetti Wikimedia, in particolare Wikipedia e Wikiquote. Dal 2021 è coordinatore regionale di Wikimedia Italia per i rapporti con le istituzioni culturali, per le quali organizza l'edizione ligure del concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Ha partecipato a diversi convegni, workshop, concorsi e altri eventi legati ai progetti Wikimedia, che ha utilizzato anche come strumento didattico e di divulgazione all'interno del mondo universitario con tesi di laurea, seminari e altre attività.
+biblioteche per l'open science

Michele Artini

Fa parte dello staff tecnico dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) del CNR. Si occupa principalmente di Digital Libraries, infrastrutture di ricerca, Data Management, servizi e applicazioni web. Michele fa parte dell’ISTI dal 2005 e ha lavorato in numerosi progetti europei, tra cui DELOS, DRIVER, EFG and OpenAIRE. Attualmente si occupa del progetto OpenAIRE-Nexus (EU H2020).
+biblioteche per l'open science

Dario Basset

Dipendente dell’Università di Milano, all’interno della Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science, ha lavorato per 26 anni nell’industria della tecnologia ICT, in aziende come IBM, Oracle, Accenture e Alcatel, ricoprendo ruoli tecnici e commerciali di vario tipo fino alla dirigenza, ruolo che ha ricoperto per 15 anni. La sua forza è proprio questa vasta esperienza tecnologica sulle questioni ICT. Dal 2012 è in Università, ove si è occupato inizialmente di biblioteche, mentre oggi è nel gruppo di Paola Galimberti che si occupa di Open Science. Dario possiede una base culturale piuttosto solida, che consta di lauree in Scienze dell’Informazione ed in Economia e Management, oltre ad un master di secondo livello in Digital Humanities.Dario è sempre disponibile per discutere di progetti di Open Science. Puoi raggiungere Dario all'indirizzo dario.basset@unimi.it.
+biblioteche per l'open science

Rita Bencivenga

Ricercatrice nel settore dell’apprendimento non formale e informale degli adulti, è esperta di studi di genere con un focus sullo sviluppo e implementazione di Piani di Parità di Genere (Gender Equality Plan – GEP). Ha collaborato con numerosi enti pubblici e privati, fra cui il Servizio Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Genova, il Réseau International des Cités des métiers, l’Università RomaTre, l'Università di Pisa, il Trinity College a Dublino. Dal 1 febbraio 2021 è entrata a far parte dell’Ulysseus Team, all’Università di Genova.
+editoria, inclusione e accessibilità

Fabrizio Benente

È professore ordinario di numerosi corsi di Archeologia e, attualmente, Prorettore alla terza missione dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano l’archeologia della città, le trasformazioni insediative nelle campagne italiane tra tarda antichità e medioevo e l’archeologia del mediterraneo medievale. È past director del Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante (MuSel) e del Polo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast). Collabora regolarmente con quotidiani e media, organizza eventi culturali, è autore di documentari e di opere divulgative.
+citizen science

Laura Berni

laureata cum laude in Lettere Moderne, lavora dal 2004 presso Biblioteca Digitale della Direzione del Servizio Bibliotecario dell’Università degli Studi di Milano. Si è dedicata in special modo ai grandi contratti delle riviste elettroniche dei più importanti editori scientifici internazionali e svolge opera di comunicazione e formazione interna all’ateneo attraverso le pagine online dedicate al servizio Autori, seminari via Teams o in presenza per bibliotecari e per autori Unimi di tutti gli ambiti disciplinari. Dal 2020 è l’Approval Manager per i contratti trasformativi sottoscritti dall’Università degli Studi di Milano ed è la referente del servizio dedicato agli Autori in merito ai modelli economici per la pubblicazione open access, offerti dalla Biblioteca Digitale. Nel 2021 ha conseguito, come vincitrice di borsa di studio INPS, il Master “Management delle università: organizzazione, trasparenza, valutazione nell'amministrazione degli atenei” presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza conclusosi con un project work dedicato al tema dell’accesso aperto dal titolo: “La biblioteca digitale dell’Università degli studi di Milano nel periodo pandemico COVID-19: l’ottica dell’accesso aperto”.
+biblioteche per l'open science

Mariangela Bertelle

Bibliotecaria presso la Biblioteca di Area Scientifica dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Referente per il settore supporto studio e ricerca presso la stessa Biblioteca, si occupa, oltre ai servizi al pubblico, di erogazione di corsi di formazione all’utenza e di consulenza sui servizi a supporto delle attività di ricerca. Componente del Gruppo di Lavoro SBA-ARic per i servizi a supporto della ricerca.
+biblioteche per l'open science

Carlo Bianchini

Professore associato presso l’Università di Pavia sede di Cremona, si occupa di teoria e tecniche della catalogazione, in particolare di RDA, e delle classificazioni (a faccette e Colon Classification), di Linked Open Data, con particolare riguardo a Wikidata, e dei problemi connessi all’information literacy e agli studi sui lettori delle biblioteche.
+biblioteche per l'open science

Evgeny Bobrov

Si è formato come neuroscienziato e lavora come responsabile dell’unità di Open Data e Research Data Management a Charité – Universitätsmedizin Berlin. Nell’ambito di questo grande istituto universitario di ricerca medica, Evgeny è inserito all’interno del BIH-QUEST, un Centro per la Ricerca Responsabile che si occupa di varie attività, fra cui la Charité Dashboard sulla Ricerca Responsabile. Oltre a coinvolgere i ricercatori nella gestione dei dati della ricerca e a coordinare le attività strategiche in questo ambito, Evgeny è coinvolto nel monitoraggio delle attività di condivisione dei dati a Charité, visualizzando i risultati nella dashboard e usandoli per incentivare la condivisione aperta dei dati. Infine, egli supervisiona un progetto della Berlin University Alliance all’interno del quale è in fase di sviluppo un’estensione della dashboard che si focalizza sulla riutilizzabilità dei dati di Charité (‘data FAIRness’).
+la valutazione della ricerca

Alessandra Boccone

Bibliotecaria presso l'Ufficio di Direzione del Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno. Qui si occupa di biblioteche digitali, di fondi speciali e di dati bibliografici aperti ed è attiva nel Gruppo Wikidata per musei, archivi e biblioteche, con cui ha partecipato a varie iniziative internazionali della Wikimedia Foundation. Socia AIPH, Wikimedia Italia e Associazione Italiana Biblioteche, è membro della Commissione nazionale AIB per le biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore. Fa parte della redazione della rivista accademica Bibliothecae.it ed è impegnata nell’interazione fra le istituzioni culturali e i progetti Wikimedia, su cui ha pubblicato vari articoli scientifici. Ha tenuto seminari di approfondimento e corsi di formazione e ha preso parte a convegni e giornate di studio sia in ambito accademico che professionale.
+biblioteche per l'open science

Simona Bonariva

Ha lavorato come bibliotecaria presso l’Università degli studi di Pavia e poi di Milano dal 1993 fino al settembre 2021. Dall’ottobre dello stesso anno si è trasferita presso la Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione, Politiche di Open Science – Ufficio di supporto alle politiche di Open Science, per occuparsi della sezione libri della Milano University Press, fondata nel dicembre del 2020.
+biblioteche per l'open science

Stefano Bolelli Gallevi

Lavora all’Università di Milano, all’interno della Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science. Ha lavorato nelle biblioteche per circa 10 anni, per poi passare ad occuparsi di open science. Dal 2018 è manager dell'archivio istituzionale AIR, del data repository istituzionale Dataverse UNIMI e della casa editrice open access diamond di Ateneo Milano University Press. Ha studiato biblioteconomia (lauree triennale e specialistica a Pisa, specializzazione alla Sapienza di Roma) e conseguito un master di secondo livello in Digital Humanities. Il suo indirizzo mail è stefano.bolelli@unimi.it
+biblioteche per l'open science

Danielle Maria Bonella

È bibliotecaria presso la Biblioteca giuridica unificata dell’Università degli Studi di Perugia. È stata componente della task force tecnico-amministrativa a supporto del processo interno di gestione della VQR 2015-2019, denominata C-At VQR, competente per la metadatazione, per il controllo bibliografico e per il requisito dell’Accesso aperto.
+biblioteche per l'open science

Silvia Bottaro

Legal Officer presso la Direzione Generale per la Ricerca e l'Innovazione della Commissione Europea, lavora nell'unità Open Science, dove contribuisce all'ulteriore sviluppo e implementazione dell’European Open Science agenda. Prima di entrare a far parte della Commissione Europea, ha coordinato l'Open Science Working Group del The Guild of European Research-Intensive Universities. Inoltre, ha lavorato come policy officer all’European federations representing academies of medicine and hospitals, operando su varie politiche e progetti di ricerca. Silvia è laureata in Politiche europee e affari pubblici presso le Università di Padova e di Strasburgo.
+scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea

Paola Brambilla Pievani

Ecoavvocato, dal 2020 è Coordinatrice della Commissione VIA del Ministero della Transizione Ecologica. Membro del Comitato di redazione della Rivista Giuridica dell’Ambiente, siede nel Comitato etico di ISZLER e nella Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo. Autrice di numerose pubblicazioni in materia giusambientale e docente in Master e corsi di formazione a enti pubblici e privati e forze dell’ordine, con un focus sulla partecipazione ai procedimenti ambientali e sulla giustizia ambientale, anche attraverso le Cliniche Legali
+Open for climate justice

Paola Maria Buttaro

È coordinatore del Centro Servizi Bibliotecari e responsabile della Struttura bibliotecaria di Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. È stata componente della task force tecnico-amministrativa a supporto del processo interno di gestione della VQR 2015-2019, denominata C-At VQR, competente per la metadatazione, per il controllo bibliografico e per il requisito dell’Accesso aperto.
+biblioteche per l'open science

Colleen Campbell

Responsabile per le relazioni esterne presso la Max Planck Digital Library (MPDL), coordina l'Open Access 2020 Initiative - alleanza globale di istituzioni di ricerca e biblioteche per la la transizione a modelli editoriali ad accesso aperto - e l'ESAC Initiative - ‘community of practice’ dedicata ad ottimizzare il lavoro delle biblioteche riguardo ai contratti trasformativi e ad accesso aperto. È membro del LIBER Open Access Working Group e fa parte del consiglio di amministrazione di EIFL - organizzazione senza scopo di lucro per consentire l'accesso alla conoscenza nei paesi in via di sviluppo e con economie in transizione.
+pubblicazioni scientifiche

Leonardo Candela

È Primo Ricercatore presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) del CNR. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sullo sviluppo di sistemi e servizi a supporto delle infrastrutture di ricerca, con particolare riferimento a: Virtual Research Environment, infrastrutture dati, ambienti di lavoro collaborativi, modelli di riferimento per sistemi complessi, information retrieval, analisi e pubblicazione di dati e pratiche innovative per la comunicazione scientifica. La sua attività di ricerca è strettamente collegata a quella di sviluppo, come dimostra la sua partecipazione in numerosi progetti europei per lo sviluppo di biblioteche digitali e infrastrutture dati. Inoltre, Leonardo è Strategy and Portfolio Manager dell’infrastruttura di ricerca D4Science.org.
+biblioteche per l'open science

Chiara Carlucci

Tecnologo all’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) per professione, bibliotecaria per formazione è impegnata in quei progetti istituzionali che richiedono l’applicazione di nuove tecnologie. Che si parli di stage, di documenti amministrativi, di riviste antiche o di open data ha sempre da dire la sua. [c.carlucci@inapp.org]
+biblioteche per l'open science

Roberto Caso

Professore associato di Diritto privato comparato all’Università di Trento e co-direttore del Gruppo LawTech, insegna Diritto civile, Diritto comparato della proprietà intellettuale, Diritto comparato della privacy e Diritto d’autore e arte. Ha pubblicato in qualità di autore o curatore libri e articoli in materia di proprietà intellettuale, diritto della riservatezza e protezione dei dati personali, diritto dei contratti e responsabilità civile. È presidente dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA), e associate member del Centre for Intellectual Property Policy (CIPP) della McGill University, Faculty of Law (Montréal).
+biblioteche per l'open science

Maria Cassella

Responsabile dell'Area Servizi Bibliotecari del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino; autrice di numerosi articoli su temi innovativi che riguardano le biblioteche accademiche, relatrice in convegni e formatrice si occupa di temi relativi al Public Engagement, all'Open Science e alla Citizen Science. Si è anche occupata di valutazione della ricerca, digitalizzazione e digital libraries. E' stata Coordinatrice della Commissione Nazionale Università e Ricerca dell'AIB; è attiva in LIBER, l'Associazione di Biblioteche di Ricerca Europee. E' membro del LIBER Open Access Working Group.
+citizen science
+biblioteche per l'open science

Alessandro Castellano

È grafico editoriale presso la Genova University Press, Docente a contratto di grafica presso il Dipartimento Architettura e Design, componente del Comitato Pari Opportunità e membro del Gruppo di lavoro Linguaggio di genere e contrasto alla discriminazione e alla violenza dell’Università di Genova. I suoi interessi nella ricerca spaziano sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione, della comunicazione sanitaria e istituzionale. Partecipa e ha partecipato a diversi progetti di ricerca europei sulle tematiche legate ai gender studies.
+editoria, inclusione e accessibilità

Donatella Castelli

È dirigente di ricerca a “Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione, A. Faedo” del CNR. E’ stata coordinatore tecnico ed ha partecipato allo start-up di infrastrutture per la gestione dei dati e per il supporto alla ricerca, quali OpenAIRE e D4Science. E’ membro del board esecutivo della Italian Computing and Data Initiative (ICDI) dedicata a supportare la collaborazione e le sinergie tra enti di ricerca e atenei operanti nel settore delle infrastrutture di ricerca per la realizzazione dello European Open Science Cloud. E’ rappresentante italiano nel gruppo di lavoro della Commisione Europea "Commission expert group on National Points of Reference on Scientific Information” ed ha partecipato in qualità di esperto alla stesura del Piano Nazionale per la Scienza Aperta.
+scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea

Tania Chiacchieroni

È responsabile dell’Ufficio per la catalogazione del Centro Servizi Bibliotecari dell’Università degli Studi di Perugia. È stata componente della task force tecnico-amministrativa a supporto del processo interno di gestione della VQR 2015-2019, denominata C-At VQR, competente per la metadatazione, per il controllo bibliografico e per il requisito dell’Accesso aperto.
+biblioteche per l'open science

Margherita Chiarot

Laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Padova, lavora all’Unversità Ca’ Foscari Venezia a supporto della progettazione e gestione dei progetti Europei e internazionali nell'Ufficio Ricerca Internazionale di ARIC. Ha lavorato nello stesso settore presso l’IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo di Venezia, Veneto Innovazione, Unioncamere del Veneto e Comune di Venezia. Componente del Gruppo di Lavoro SBA-ARic per i servizi a supporto della ricerca.
+biblioteche per l'open science

Valeria Cioccolo

Tecnologo all’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) si occupa di editoria, anche digitale, e della valorizzazione e divulgazione della documentazione tecnico-scientifica del proprio ente. Appassionata sostenitrice dell’open access, open science e open data, crede che la conoscenza (aperta e non solo) sia la chiave migliore per affrontare il futuro. [v.cioccolo@inapp.org]
+biblioteche per l'open science

Chiara Da Villa

Laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, è referente del Settore dei Servizi per la Ricerca della Biblioteca Digitale di Ateneo (BDA), referente contratti CRUI-CARE per l’Ateneo, componente esperto in Data Management della Sottocommissione etica per la ricerca. Componente del Gruppo di Lavoro SBA-ARic per i servizi a supporto della ricerca.
+biblioteche per l'open science

Adriana Del Borghi

Prof., Ing., PhD, Adriana Del Borghi è Prorettrice alla Sostenibilità dell’Università di Genova. È professoressa associata in Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici presso l’Università degli Studi di Genova, delegata alle Nazioni Unite per i trattati internazionali sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e componente della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA – VAS del Ministero della Transizione Ecologica. È co-fondatrice di Tetis Institute S.R.L. (TEchniques for The Impact on Sustainability). È responsabile scientifico di diversi progetti nazionali ed internazionali finanziati su sostenibilità, ecoprogettazione e cambiamenti climatici. È membro dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali e autrice di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e atti di congresso.
+Open for climate justice

Antonella De Robbio

CEO di E-LIS Eprints in Library and Information Science, ha lavorato all’Università degli Studi di Padova per oltre 40 anni, negli ultimi nove anni come coordinatore delle biblioteche del Polo Giuridico. È attivamente impegnata a livello nazionale e internazionale in vari gruppi di lavoro sia per le questioni correlate al copyright e gestione dei diritti sia in ambito Open Access. Dal 2005 a tutt’oggi è membro del gruppo nazionale Open Access della Commissione biblioteche della CRUI ed è membro dell’Osservatorio legislativo dell’AIB e coordinatore del Gruppo di Studio sul Pubblico Dominio e l’Open Access.
+biblioteche per l'open science

Francesca Di Donato

Ricercatrice presso l'Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC) del CNR, ha un dottorato di ricerca in Storia della filosofia politica, e la sua ricerca si concentra su comunicazione scientifica, Open Access e Open Science da più di 15 anni. E’ membro del CO-OPERAS Go-FAIR Implementation Network e del Competence Center ICDI su EOSC. Francesca è inoltre co-chair della Task Force dell'EOSC Association su Research careers, recognition and credit. Ha fatto parte del core group costituito da 20 istituzioni che ha redatto l’Agreement on Reforming Research Assessment.
+la valutazione della ricerca

Michela Fierro

Bibliotecaria presso la Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Università di Genova. Laureata in lettere moderne, ha collaborato con lo studio dell'Arch. Gianfranco Franchini alla stesura della documentazione biblioteconomica per i concorsi della nuova Biblioteca Civica Centrale di Torino e della BEIC di Milano. Partecipa a numerosi Gruppi di Lavoro dello SBA UniGe, è stata responsabile dei servizi di front-office ed è tuttora rappresentante del personale nel Consiglio della Biblioteca.
+biblioteche per l'open science

Rossella Filadoro

Lavora presso l’Università degli Studi di Milano dal 2005, inizialmente per il Sistema Bibliotecario e, dal 2019, si dedica alla piattaforma delle riviste Open Access di Ateneo, primo nucleo dell’attuale Milano University Press, che fa capo alla Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione, Politiche di Open Science – Ufficio di supporto alle politiche di Open Science.
+biblioteche per l'open science

Monica Fiore

È responsabile del Fondo Antico – Sala del Dottorato, del Servizio Fondi Storici e della gestione del sito web del Centro Servizi Bibliotecari dell’Università degli Studi di Perugia. È stata componente della task force tecnico-amministrativa a supporto del processo interno di gestione della VQR 2015-2019, denominata C-At VQR, competente per la metadatazione, per il controllo bibliografico e per il requisito dell’Accesso aperto.
+biblioteche per l'open science

Franca Focacci

È bibliotecaria presso la Biblioteca di scienze matematiche, fisiche e geologiche dell’Università degli Studi di Perugia e collabora con l’Ufficio acquisizione e gestione risorse elettroniche presso il Centro Servizi Bibliotecari della stessa università. È stata componente della task force tecnico-amministrativa a supporto del processo interno di gestione della VQR 2015-2019, denominata C-At VQR, competente per la metadatazione, per il controllo bibliografico e per il requisito dell’Accesso aperto.
+biblioteche per l'open science

Giorgia Franchi

È bibliotecaria presso la Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Università di Genova, di cui è attualmente vicedirettore. Dopo la laurea in lettere classiche ha iniziato ad occuparsi di biblioteche seguendo un percorso di formazione presso il Centro Documentazione della Provincia di Modena. Responsabile dei servizi agli utenti presso la Biblioteca di Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia fino al 2014, dedita in particolare al reference e alla formazione per gli studenti. È coautrice di un contributo dedicato al progetto della Biblioteca di Scienze Mediche e Farmaceutiche per l'OA week 2021, di cui l'attuale poster vuole rappresentare una sintesi (Vedianche, dicembre 2021).
+biblioteche per l'open science

Erica Gagliano

Ingegnere ambientale e dottore di ricerca in “Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali”. Dal 2022 è Ricercatrice in Ingegneria Sanitaria Ambientale e docente di “Gestione dei rifiuti ed economia circolare” presso l’Università degli Studi di Genova. Svolge attività di ricerca in Italia e all’estero e collabora in progetti di ricerca italiani e internazionali sulle tematiche della tutela ambientale e sviluppo sostenibile, con focus particolare sulle tecnologie di rimozione di contaminanti emergenti dai comparti ambientali. È membro attivo del comitato editoriale di riviste scientifiche nazionali ed internazionali ed ha partecipato a convegni ed altri eventi in qualità di relatore per la divulgazione scientifica delle tematiche ambientali.
+Open for climate justice

Paola Galimberti

È responsabile della Direzione performance assicurazione della qualità, valutazione e politiche di open science dell'Università di Milano. È socio fondatore e parte del Direttivo di Aisa (Associazione Italiana per la scienza aperta) È membro del Competence center ICDI e editor nella DOAJ per l'Italia e i paesi di lingua tedesca. Da anni si occupa di tematiche di open science partecipando a gruppi di lavoro nazionali e internazionali e coordina il focus group di Cineca sull'archivio istituzionale.
+pubblicazioni scientifiche

Valentina Gamboni

È responsabile dell’Ufficio acquisizione e gestione risorse elettroniche presso il Centro Servizi Bibliotecari dell’Università degli studi di Perugia e dottoranda del corso di dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica (XXXVI ciclo), presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione della stessa università. È stata componente della task force tecnico-amministrativa a supporto del processo interno di gestione della VQR 2015-2019, denominata C-At VQR, competente per la metadatazione, per il controllo bibliografico e per il requisito dell’Accesso aperto.
+biblioteche per l'open science

Francesca Garaventa

Marine Science PhD, Prima Ricercatrice presso l’Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR (CNR-IAS). Biologa marina mi occupo della valutazione dell’impatto antropico sull’ambiente marino. La presenza di contaminanti emergenti, in particolare microplastiche e farmaci, in mare e il loro effetto sugli organismi è una mia tematica di ricerca prioritaria. Da diversi anni sono membro, in qualità di esperto, della delegazione italiana al Comitato per la protezione dell'ambiente marino (MEPC) dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) che è l'agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla promozione della cooperazione marittima tra i paesi membri e per garantire la sicurezza della navigazione e la protezione dell'ambiente marino. Sono referente scientifica di diversi progetti di ricerca e di importanti Campagne di monitoraggio e sensibilizzazione, autrice di decine di articoli scientifici su riviste internazionali e membro del European Marine Board Communication Panel.
+citizen science

Silvia Giannini

È responsabile della biblioteca e centro di documentazione scientifica dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e dell’Area di Ricerca del CNR di Pisa. Silvia coordina lo staff e le attività della biblioteca, oltre a occuparsi della progettazione delle iniziative in cui la biblioteca è coinvolta. È responsabile delle attività di monitoraggio e gestione della produzione scientifica dell’ISTI e di quelle di supporto al personale durante gli esercizi di valutazione della ricerca. I suoi interessi principali riguardano Open Access, Open Science, repository e digital libraries.
+biblioteche per l'open science

Francesca Ghio

Laureata in Scienze della comunicazione, ha conseguito un master in Food Ecologies and Sovereignty. Lavora per la giustizia ambientale e sociale. È attivista per il clima e per i diritti e public speaker di Fridays for future. Ha collaborato presso Eye On Buy Community e Liguria 2030 nel progetto per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili. Da qualche tempo attiva anche in politica, è Consigliera Comunale a Genova.
+Open for climate justice

Elena Giglia

Responsabile dell’Unità Open Science all’Università di Torino, fa parte della rete europea che promuove la Open Science, svolgendo una intensa attività di formazione e promozione. Ha fatto parte della Commissione Open Science al Ministero per l’Università e la Ricerca. Collabora con il Competence Center di ICDI-Italian Computing and Data Infrastructures su Open Science, EOSC, FAIR data. Cura il portale informativo OA@Unito.
+scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea
+biblioteche per l'open science

Marianna Grande

Referente del settore supporto studio e ricerca della Biblioteca di Area Economica di Ca’Foscari. Si occupa di coordinamento dei servizi all'utenza, dell'organizzazione programmazione ed erogazione dei laboratori informativi per studenti. Si è inoltre occupata della gestione deelle collezioni periodiche della biblioteca. Ha una laurea in Lettere moderne conseguita presso l'Università degli studi di Catania e un master di I livello in Digital Humanities conseguito presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Componente del Gruppo di Lavoro SBA-ARic per i servizi a supporto della ricerca.
+biblioteche per l'open science

Daniela Grandin

Coordinatore del Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA) e Direttore della Biblioteca Digitale (BDA) dell'Università Ca’ Foscari Venezia. Ha lavorato in precedenza come Direttore della Biblioteca di Area Economica e della Biblioteca di Area Umanistica. Ha conseguito il Master in Management dell'Università della Ricerca presso POLMI. Segue gli aspetti organizzativi e gestionali per lo sviluppo in Ateneo dell’Open Science e Open Access.
+biblioteche per l'open science

Nino Grizzuti

Professore di Principi di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, attualmente insegna corsi di Fenomeni di Trasporto in lingua italiana ed inglese presso i corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Ingegneria Chimica, Chemical Enginneering e Industrial Bioenginering. È stato per 8 anni (dal 2004 al 2011) Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica e per 6 anni (dal 2012 al 2017) Coordinatore dei Corsi di Studi in Ingegneria Chimica. Prima del 2004 é stato anche Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica. È autore o co-autore di circa 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate nel campo della Biochimica, del processo di polimeri e della reologia dei fluidi complessi e della soft matter, quest’ultimo il mio campo di ricerca principale. Dal 2013 é Editor-in-Chief della rivista Journal of Polymer Engineering pubblicata dalla De Gruyter. Le sue attività legate al mondo bibliotecario e all'editoria digitale hanno inizio nel 2011, anno in cui é stato nominato membro del Direttivo del Centro di Ateneo per le Biblioteche della Federico II, incarico che ha ricoperto con continuità fino ad oggi. Nel 2014 è stato nominato membro del Grupppo CARE, Coordinamento per l'Accesso alle Risorse Elettroniche, della CRUI. Nel 2020 é stato nominato Coordinatore del Gruppo, incarico che ricopre tuttora.
+pubblicazioni scientifiche

Gruppo di lavoro Open Access - Università del Piemonte Orientale (UPO)

Si è costituito nel 2010 e i componenti attuali sono:

  • Silvia Bello: lavora nell'ambito bibliotecario dal 2000, dal 2008 presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica. Dal 2010 fa parte del Gruppo di lavoro sull'accesso aperto, dal 2021 è membro della Commissione OA. Dal 2018 fa parte del direttivo di AISA, l'Associazione italiana per la promozione della scienza aperta.
  • Rosa Romeo: Responsabile della Biblioteca "Ascanio Sobrero" del Dipartimento di Scienze del Farmaco, fa parte del Gruppo Open Access di Ateneo e collabora alla redazione della newsletter UpOAnews sui temi dell'open access e dell'open science.
  • Luca Tenconi: bibliotecario dal 1988, all'Università del Piemonte Orientale dalla sua costituzione (1998), già responsabile della Biblioteca del Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica e Coordinatore del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fa parte del Gruppo Open Access e collabora alla redazione della newsletter UpOAnews sui temi dell'open access e dell'open science; rappresentante dei bibliotecari nella Commissione d'ateneo per le biblioteche.
  • Chiara Zara: bibliotecaria dal 1997, si occupa di gestione e servizi della biblioteca digitale presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo; referente del Gruppo Open Access, collabora a tutte le iniziative e le attività del Gruppo dalla sua costituzione nel 2010.
    +biblioteche per l'open science
Claudia Iasillo

Ha conseguito la laurea in Biotecnologie e, successivamente, il PhD in Biologia Molecolare presso l’Università di Aarhus in Danimarca, in collaborazione con l’Istituto di Genetica Molecolare di Montpellier. Successivamente, ha frequentato il master “La Scienza nella Pratica Giornalistica” presso La Sapienza Università di Roma. Lavora in APRE dal 2018 dove si occupa prevalentemente di progettazione europea, di comunicazione e di gestione di progetti europei con un focus sul rapporto tra scienza e società. In particolare, si occupa di progetti incentrati su comunicazione della scienza, stakeholder engagement, Open Science, Public Engagement e Citizen Science
+scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea

Arta Kabashi

Lavora attualmente come Senior Product Specialist per Dimensions e Altmetric con speciale focus al mercato accademico. Arta proviene da Taylor and Francis Information Group dove ha lavorato come Senior Strategic Account Manager specializzandosi nelle soluzioni per lo sviluppo delle collezioni per le istituzioni accademiche statunitensi. Precedentemente si è occupata di consulenza e training in istituzioni bibliotecarie noprofit come Amigos Library Services e OCLC e in aziende come Proquest. Ha conseguito un PhD in Scienza dell'informazione, un Master in Stria e un Master in Biblioteconomia.
+biblioteche per l'open science

Lara La Tessa

Laureata in Digital Humanities e dottoranda in "Scienze e tecnologie del mare" presso l'Università di Genova, ha vinto una borsa di studio per il tema di ricerca in “Digitalizzazione e valorizzazione dei risultati della ricerca e delle collezioni pubbliche della Pubblica Amministrazione”.
+citizen science

Emma Lazzeri

lavora per il GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science, collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee ed è la Coordinatrice di Skills4EOSC (2022-2025), il progetto finanziato dal programma Horizon Europe che costruirà una rete di Centri di Competenza in Europa per la formazione e l'aggiornamento dei ricercatori e dei professionisti europei e nel campo dei FAIR data e della scienza aperta.
+scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea

Tania Maio

Bibliotecaria presso il Centro bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno dal 2008. Si occupa, fra l’altro, di ricerca, gestione e valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore. Partecipa al gruppo di lavoro GLAM/AIB Campania dal 2015 e del Gruppo Wikidata per Musei Archivi e Biblioteche dal 2020. Promuove la creazione e la condivisione di dati bibliografici aperti e di contenuti liberi e collaborativi, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi e tenuto vari speech in convegni di settore. È stata docente in corsi e seminari rivolti a colleghi e studenti universitari.
+biblioteche per l'open science

Marco Malgarini

Laureato con lode in Economia e Commercio presso la Sapienza di Roma, dal 2012 ricopre l’incarico di Dirigente dell’Area Valutazione della Ricerca presso l’ANVUR. In precedenza è stato: Dirigente presso il Centro Studi della Confindustria, ISAE e ISTAT; membro di numerosi gruppi di lavoro internazionali sui temi della valutazione della ricerca e dell’analisi del ciclo economico presso la Commissione europea, l’OCSE e altre istituzioni internazionali. Ha svolto attività di docenza presso le Università di Cassino e Salerno, la Scuola Superiore di Economia e Finanza e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche in riviste e volumi nazionali e internazionali riguardanti gli indicatori per la valutazione della ricerca, l’analisi del ciclo economico, i processi di formazione delle opinioni degli agenti economici e il benessere soggettivo.
+la valutazione della ricerca

Paolo Manghi

Ricercatore presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) del CNR,è Chief Technical Officer di OpenAIRE AMKE ed è direttamente coinvolto nel coordinamento e nelle attività dei progetti europei FAIRCORE4EOSC, EOSC-Future, EOSC-Enhance, OpenAIRE-Nexus, OpenAIRE-Connect, OpenAIRE-Advance, OpenAIRE2020 (H2020). I suoi interessi riguardano principalmente le infrastrutture per la ricerca e la comunicazione scientifica, con particolare riferimento alle tecnologie a supporto della scienza aperta in ottica transdisciplinare e per la valutazione della ricerca.
+biblioteche per l'open science

Mauro Mazzocut

Lavora presso la Biblioteca di Area Umanistica (BAUM) dell'Università Ca'Foscari Venezia, dove si è precedentemente laureato in Storia Contemporanea e Archivistica e Biblioteconomia. Ha una lunga esperienza come bibliotecario biomedico nelle biblioteche scientifiche del CRO IRCCS di Aviano e dell’Ospedale Policlinico IRCCS San Martino di Genova. Oggi coordina il Gruppo di Lavoro per i Servizi a Supporto della Ricerca del Sistema Bibliotecario di Ateneo di Ca'Foscari.
+biblioteche per l'open science

Anna Molino

Lavora come bibliotecaria presso la biblioteca e centro di documentazione scientifica dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e dell’Area di Ricerca del CNR di Pisa. Anna offre supporto al personale dell’Area per le procedure e le risorse bibliografiche e durante gli esercizi di valutazione della ricerca. Contribuisce alle attività di gestione e monitoraggio della produzione scientifica dell’ISTI. I suoi interessi principali riguardano l’accesso all’informazione, l’Open Access e l’Open Science.
+biblioteche per l'open science

Ugo Moschini

Ha conseguito un Dottorato in Informatica presso l'Università di Groningen (Olanda), nell'analisi e classificazione di dataset astronomici, dopo aver lavorato un paio d'anni per l'Agenzia Spaziale Europea su algoritmi di compressione dati. Dal 2017 lavora nel Data Analysis Office dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), portando avanti attività di analisi, visualizzazione e modellazione di dati riguardanti le attività di ricerca dell'istituto, per esaminare la produzione scientifica e le performance dell'istituto.
+la valutazione della ricerca

Cristina Mussinelli

È il Segretario generale della Fondazione LIA (www.fondazionelia.org) organizzazione no profit - creata nel 2014 da AIE (Associazione Italiana Editori) con UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) - che promuove lo sviluppo della lettura digitale accessibile nel mercato editoriale. Si occupa di tematiche legate al mondo dell’accessibilità e dell’innovazione tecnologica sin dai primi anni 2000. È inoltre consulente AIE per l’editoria digitale, co-chair of the Digital Publishing Business Group del W3C (World Wide Web Consortium), membro del Board e chair dell’Accessibility Working Group di EDRLab (European Digital Reading Lab), dello Steering Committee dell’European Inclusive Forum del Daisy Consortium e dell’Accessibility Steering Committee dell’ABC Consortium di WIPO (World Intellectual Property Organization).
+editoria, inclusione e accessibilità

Elio Nasuelli

Dal 1996 lavora presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2020 si trasferisce alla Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione, Politiche di Open Science – Ufficio di supporto alle politiche di Open Science, per lavorare alla nascente sezione libri della Milano University Press, dove si occupa della redazione e della gestione della piattaforma.
+biblioteche per l'open science

Michele Pasin

Data architect e tech product manager con 20 anni di esperienza, ha una formazione nella ricerca sull'intelligenza artificiale con un focus specifico sui sistemi basati su ontologie, sulla rappresentazione della conoscenza, e sui knowledge graphs. Michele lavora nel team Dimensions Data Solutions e supporta nell'utilizzo dei ricchi dataset di Dimensions: Pubblicazioni, Grants, Brevetti, Trials clinici, Ricercatori, Organizzazioni. Sito web: michelepasin.org
+biblioteche per l'open science

Cinzia Pasquale

Laureata in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato abilitata alle Magistrature Superiori. Specializzata in diritto dell’ambiente, fonda e presiede la CFA Camera Forense Ambientale, organismo tecnico di valenza nazionale. Compone il comitato scientifico della Fondazione dei Giudici Europei per l’Ambiente – Icef Court – e di HUTTE, Hub Tecnologica per il risanamento ambientale, istituita presso il MITE. È coordinatrice scientifica e dirige numerosi Master e corsi di alta formazione dedicati alle nuove professioni verdi. Dirige la CFA Summer School, scuola di alta formazione amministrativa per l’ambiente e coordina gli Stati Generali del Mediterraneo per la Rigenerazione dei Territori. È impegnata in diversi progetti nazionali per la transizione ecologica. È autrice di numerosi articoli scientifici e cura la rubrica “Le parole dell’ambiente” per la Fondazione Eni Enrico Mattei.
+Open for climate justice

Anna Maria Pastorini

Bibliotecaria presso l’Università Genova dal 2002, ha lavorato, inizialmente, per la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN e, dal 2018, per il Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo, dove si occupa di diritto d’autore, archivio istituzionale e open access, supporto alla gestione dei contratti trasformativi, politiche di Open Science e gestione dei dati della ricerca. Coordina la redazione del portale openscience.unige.it e tiene corsi di formazione sulle tematiche della scienza aperta. Dal 2019 coordina la realizzazione dell’evento annuale GenOA week, in collaborazione con il Gruppo Open Science UniGe, di cui fa parte.
+biblioteche per l'open science

Laura Patrizii

È Dirigente di Ricerca INFN presso la sezione di Bologna, attiva in esperimenti di fisica del neutrino e cosmologia osservativa. È membro del gruppo di lavoro Open Access dell’INFN, per diversi anni membro del gruppo di lavoro per la valutazione dell’Ente, e ha fatto parte del Gruppo di Esperti per la Valutazione (GEV) VQR 2011-2014. Fino al 2021 ha rappresentato l’INFN nel gruppo OA di Science Europe, l'associazione di enti e agenzie di ricerca europee nel cui ambito è maturata l’iniziativa Plan S.
+la valutazione della ricerca

Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità presso l’Università di Pisa nel 2022 ed è dottorando in Scienze dell’antichità presso la Scuola Normale Superiore; è un wikimediano dal 2012 ed è attualmente tra gli amministratori di Wikidata e di Wikipedia in italiano; è cofondatore del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB), patrocinato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
+biblioteche per l'open science

Dario Pellizon

Dirigente Ricerca e Biblioteche dell'Università Ca’ Foscari Venezia, lavora nel mondo del supporto alla ricerca dal 2001 tra le università di Ca’ Foscari, IUAV e Milano Statale. Ha una formazione umanistica e un costante aggiornamento sui temi caldi delle politiche europee per la ricerca, la scienza aperta, l'accesso alla conoscenza.
+biblioteche per l'open science

Dirk Pieper

È vicedirettore della Biblioteca universitaria di Bielefeld. E' responsabile dei servizi open access BASE o OpenAPC, dal 2017 al 2021 ha diretto il National Open Access Contact Point OA2020-DE in Germania).
+pubblicazioni scientifiche

Irene Piergentili

È assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove collabora alla gestione dell’archivio istituzionale Open Access, occupandosi della curatela dei metadati, e allo sviluppo di strategie per la divulgazione e la formazione degli utenti. Dopo la Laurea in Archivistica e Biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulle risorse elettroniche delle biblioteche universitarie (relatrice P. Castellucci), ha conseguito il Master in Digital Humanities all’Università degli Studi di Milano. Tra il 2015 e il 2021 ha lavorato come assistente bibliotecaria e catalogatrice in diverse biblioteche di Roma e Torino e collaborato al progetto Linked Open Data del CoBiS a Torino. Email: irene.piergentili@lnf.infn.it
+biblioteche per l'open science

Francesca Rossi

[in attesa del relatore]
+pubblicazioni scientifiche
+biblioteche per l'Open Science

Lia Sabatini

Dipendente dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è responsabile dell’Ufficio Biblioteca e Documentazione Scientifica dei Laboratori Nazionali di Frascati e dell'archivio istituzionale INFN, già disponibile in forma pilota.Ha partecipato al Progetto MINERVA "Strengthening Research Management and Open Science capacities of HEIs in Moldova and Armenia"
+biblioteche per l'open science

Angelo Schenone

È Professore in Neurologia, Direttore della Clinica Neurologica – Università di Genova e IRCCS San Martino. Dal 2021 è Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili – DiNOGMI. La sua carriera è arricchita da tre soggiorni prolungati negli USA. La sua attività scientifica è attestata da oltre 260 pubblicazioni su riviste internazionali.
+editoria, inclusione e accessibilità

Stefano Schiaparelli

È professore associato di Zoologia marina presso l'Università di Genova. In qualità di Delegato del Rettore per valorizzazione di Musei e Biblioteche, coordina le attività di catalogazione, digitalizzazione e condivisione con il pubblico dei beni culturali di Ateneo. I suoi interessi di ricerca riguardano la biodiversità marina in generale ed il monitoraggio delle comunità marine bentoniche e planctoniche in Antartide attraverso l’impiego di tecniche molecolari basate sull’analisi del DNA.
+citizen science

Andrea Sforzi

Direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma (Toscana, Italia, è un biologo della fauna selvatica e si occupa di eco-etologia e conservazione dei Vertebrati, principalmente Mammiferi. Ha un Dottorato in Biologia Evoluzionistica e ha pubblicato oltre 120 articoli scientifici. Nell 2011 ha sviluppato un primo progetto di citizen science ambientale, in collaborazione con progetto OPAL (UK). Da allora organizza regolarmente bioblitz, rilievi di campo, corsi di formazione e altre attività nel settore della citizen science. Dal 2012 ha partecipato attivamente al processo di costituzione della European Citizen Science Association (ECSA). Nel 2014 è stato eletto tra i membri del Consiglio Direttivo della stessa, carica conservata fino al 2020. Ha curato la traduzione italiana dei “Dieci principi di citizen science”, ha coordinato la sessione “Museums and Citizen Science” al Convegno Internazionale “Citizen Science - Innovation in Open Science, society and policy” (Berlino, 2016) ed è primo autore di un capitolo sull'argomento nel libro pubblicato come output principale del convegno, nel 2018. Nel 2016 è stato nominato membro di un panel di esperti per la selezione di progetti di Citizen Science in Austria, nell'ambito dell'iniziativa Top Citizen Science (TCS), promossa dal Fondo Austriaco per la Scienza FWF, Ministero Austriaco della Scienza, Research and Economy (BMWFW), il Citizen Science Center e l'OeAD, l'Agenzia austriaca per la cooperazione internazionale in materia di istruzione e ricerca. Nel 2016 è stato nominato membro dell'Advisory Board del progetto OPAL (GB). Nel 2017 è stato tra i promotori del primo convegno italiano sulla citizen science, patrocinato dall'Accademia Nazionale delle Scienze. Nel 2019 è coautore, nell'ambito del progetto H2020 DITOs, di un rapporto e di un policy brief sulla Strategia Nazionale per la citizen science in Italia. È uno dei promotori del gruppo di lavoro informale italiano sulla CS: Citizen Science Italia (CSI), che presto sarà formalizzato in un'associazione nazionale, e la persona di riferimento per lo sviluppo in Italia del progetto H2020 EU-Citizen.Science (terminato a dicembre 2021) e il progetto H Europe "Citizen Science Europe", iniziato nel settembre 2022.
+citizen science

Linda Spinazzè

Dopo essersi laureata in lettere moderne presso l’Università di Trieste, si è avvicinata al campo delle digital humanities conseguendo la laurea in informatica umanistica nel 2005 all’Università Ca’ Foscari Venezia. Nello stesso ateneo ha conseguito un dottorato in filologia classica e medievale. Attualmente responsabile del Fondo Storico e in forze al settore "supporto studio e ricerca" della biblioteca di Lingue. Componente del Gruppo di Lavoro SBA-ARic per i servizi a supporto della ricerca.
+biblioteche per l'open science

Laura Testoni

Si occupa di biblioteche e cultura digitale. Dopo un lungo percorso presso la Biblioteca di Fisica dell'Università statale di Milano e la Biblioteca della Scuola di Scienze sociali dell'Ateneo di Genova, è attualmente Direttrice della Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche presso UniGe. Ha svolto numerosi corsi per SBA e biblioteche civiche per AIB e pubblica regolarmente alcuni contributi sulle riviste di settore.
+biblioteche per l'open science

Francesco Zucchini

Dottore di ricerca presso l’università di Firenze (1995) e professore ordinario di Scienza Politica, insegna “Models of Political Analysis”, “Positive Political Theory” e Topics in rational choice institutionalism all’Università degli studi di Milano dove è anche docente nel Master di Giornalismo “Walter Tobagi”e vice-coordinatore del corso di laurea magistrale “Economics and Political Science”. Si occupa prevalentemente di comportamento elettorale, processi legislativi, governo e corti. Ha trascorso periodi di studio e ricerca come visiting student e visiting scholar presso Harvard University, UCLA e l’Università di Vienna. E’ stato coordinatore del dottorato “Political Studies”, NASP-Unimi fra il 2014 e il 2019 e dirige il web magazine Naspread.eu. Membro in carica del direttivo della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) fa parte del gruppo di lavoro nominato dal direttivo stesso “Rapporti con le riviste, Anvur, Valorizzazione dei prodotti della ricerca”. E’ stato incaricato da direttore del dipartimento di cui fa parte (Scienze Sociali e Politiche) di occuparsi dei contratti trasformativi nelle scienze sociali.
+biblioteche per l'open science

Credits UniGe

  • Laura Guida, Servizio e-learning, multimedia e strumenti web
  • Barbara Grandi, Settore formazione del personale
  • Maximilian Rizzardi, Ufficio grafica di Ateneo
  • Eliana Ruffoni, Settore relazioni esterne
  • Settore centro stampa
  • Settore eventi e comunicazione interna