cOAlitionSsta portando avanti, da settembre 2018, l'attuazione di Plan-S. Nella sua prima versione, approfondita durante il Seminario "Open Science e Plan-S: la parola ai research funders" prevede che dal 2020 pubblicazioni scientifiche e dati inerenti risultati di ricerche finanziate con fondi pubblici debbano essere pubblicate su riviste o piattaforme Open Access, senza ulteriore onere finanziario per gli autori.
Oggi è stata rilasciata una guida revisionata all'implementazione di Plan-S, in seguito ad un periodo di confronto tra le istituzioni aderenti (tra cui Commissione Europea e, per l'Italia, INFN e Compagnia di San Paolo).
Il Plan-S revisionato mantiene i principi fondamentali:
- nessuna comunicazione scientifica deve rimanere inaccessibile
 - l'Open Access dovrebbe essere immediato
 - l'Open Access pieno viene implementato attraverso l'uso della Creative Commons Attribution CC BY
 - i finanziatori si impegnano a sostenere le Open Access fee a un livello ragionevole
 - i finanziatori non supporteranno la pubblicazione su riviste ibride a meno che non facciano parte di un Tranformative agreement con un endpoint chiaramente definito
 
Ecco, invece, le novità principali:
- la data di avvio di Plan-S è stata prorogata di un anno, al 2021
 - i Transformative agreements saranno supportati fino al 2024
 - vengono supportati più modelli di transizione all'open Access
 - viene fornita una maggiore chiarezza sui vari percorsi per essere conformi a Plan-S
 - maggior enfasi è data al cambiamento del sistema di valutazione e premialità della produzione accademica
 - viene sottolineata l'importanza della trasparenza nelle tariffe di pubblicazione Open Access (APCs)
 - i requisiti tecnici per i repository Open Access sono stati rivisti e semplificati
 
PER APPROFONDIRE
- la notizia originale emessa da Coalition S (traduzione a cura di Anna Maria Pastorini)
 - le nuove linee di implementazione di PlanS
 - le motivazioni alla revisione dei "Plan S Principles And Implementation Guidance"